23.2 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeCulturaRestyling per il sito della Spoleto card: il servizio punto di riferimento...

Restyling per il sito della Spoleto card: il servizio punto di riferimento per il turismo

Pubblicato il 15 Marzo 2017 15:05 - Modificato il 5 Settembre 2023 17:51

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Foligno-Terontola, nei weekend di maggio modifiche alla circolazione ferroviaria 

Previste cancellazioni, limitazioni e variazioni di percorso per consentire i lavori di potenziamento infrastrutturale programmati da Rete ferroviaria italiana. Interessata la tratta tra le stazioni di Ponte San Giovanni e Perugia

La necessità di ampliare un progetto importante per lo sviluppo turistico della città di Spoleto, si specchia sicuramente nei numeri crescenti che hanno contraddistinto il servizio della Spoleto card. Un progetto nato nel 2008 e che nel corso degli ultimi anni è diventato un vero e proprio punto di riferimento per i turisti che intendono visitare più siti storici della città nella stessa giornata a prezzi agevolati. E gli anni di riferimento, in particolare, vanno dal 2012 al 2016, anni cioè in cui la card è stata offerta in tutto l’arco dell’anno. Nel 2012, infatti, le vendite delle card sono state 6.151 per un totale di accessi di 19.858, balzando poi, nel 2016, a 12.661 card vendute con 43.015 di accessi totali. Con un incremento di vendita tra il 2015 e il 2016 che si è attestato sul 23,45 per cento in più. E allora oggi, per poter dare un servizio migliore, la Spoleto card fa un salto di qualità, rinnovando quello che è il “primo contatto” di chi s’informa sulla città che ha intenzione di visitare. E’ stato infatti completato il restyling del sito della Spoleto card, quel biglietto speciale che permette di visitare i sei musei della città di Spoleto, che consente di partecipare anche a tour tematici gratuiti e che prevede anche particolari sconti e agevolazioni, il quale ora diventa un vero e proprio portale turistico con numerose informazioni sui musei, i monumenti e gli eventi della città. L’attivazione della Spoleto card si è rilevata un prezioso strumento di destination management – sono state le parole di Teresa Dello Storto di Sistema Museo, istituzione che da sempre gestisce il servizio e che ha lavorato per rinnovarlo in quest’ultimo anno – ha generato una rete collaborativa tra gli enti culturali e l’ufficio informazione turistica che ha di fatto aumentato la qualità reale e percepita dell’offerta turistica del territorio, creando terreno fertile per la progettualità futura e la creazione di una rete di musei locale che deve sempre di più aprirsi al mercato digitale”. Ha incitato a un ampliamento dei soggetti che potrebbero entrare a far parte di questo circuito il direttore del Museo Nazionale del Ducato, Rosaria Mencarelli, presente alla conferenza insieme all’assessore alla Cultura, Camilla Laureti e al direttore dell’Ufficio dei Beni Culturali Ecclesiastici dell’Archidiocesi Spoleto Norcia, monsignor Giampiero Ceccarelli. Così che la Spoleto card possa diventare anche “una chiave di accesso privilegiato anche per gli spoletini”.

Articoli correlati