16.7 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCronacaGame over per il Corpo unico di polizia dell'Unione dei Comuni Terre...

Game over per il Corpo unico di polizia dell’Unione dei Comuni Terre dell’Olio e del Sagrantino

Pubblicato il 16 Marzo 2017 09:08 - Modificato il 5 Settembre 2023 17:51

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Capolinea per il Corpo unico di polizia dell’Unione dei Comuni Terre dell’Olio e del Sagrantino. La travagliata fine dell’esperienza è in programma per lunedì prossimo, 20 di marzo. L’appuntamento è a Castel Ritaldi, dove i sindaci degli otto comuni aderenti e l’intero consiglio dell’Unione, si ritroveranno per la seduta che decreterà lo scioglimento del Corpo di polizia locale. Un finale che in pochi si sarebbero aspettati solamente pochi anni fa, quando fu messo in piedi quello che sin qui è stato il servizio più corposo e significativo dell’Unione. I malumori di diversi sindaci però, hanno portato negli ultimi mesi a ripensare all’impiego degli agenti. Gualdo Cattaneo già da qualche giorno si è ripreso i suoi vigili, mentre Giano dell’Umbria lo farà dal primo aprile. Anche Trevi e Bevagna hanno votato per uscire dal Corpo (chiedendo una deroga, visto il loro ingresso da meno di tre anni), mentre Montefalco lo farà oggi pomeriggio, giovedì 16 marzo. Insomma, ogni comune si riprenderà i propri agenti e le loro mansioni non verranno più coordinate in maniera centralizzata. Si tornerà all’antica, con buona pace di quei sindaci che invece avrebbero voluto evitare questo epilogo. Nonostante il Corpo negli anni abbia infatti evidenziato delle problematiche, c’è chi avrebbe preferito proseguire se pur con diversi aspetti da aggiustare in corso d’opera. E’ per questo che lunedì prossimo si prevede un consiglio dell’Unione un po’ acceso, dove ogni sindaco è pronto a dire la sua e magari togliersi qualche sassolino dalla scarpa. In mezzo a tutto ciò il ruolo della Regione, che non è mai entrata significativamente in merito per aiutare il percorso di integrazione del Corpo unico di polizia. Vano è stato l’appello dei sindaci degli otto comuni, che solamente qualche mese fa, avevano chiesto a palazzo Donini di battere un colpo e dimostrare di credere realmente in quella che in Umbria è a tutti gli effetti l’unica ed effettiva Unione dei comuni, che tra pochi giorni dovrà dire addio al suo più importante progetto.

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati