5 C
Foligno
venerdì, Novembre 7, 2025
HomeEconomiaLa comunanza agraria di Sant’Eraclio al voto: la presidenza rimane a Committeri

La comunanza agraria di Sant’Eraclio al voto: la presidenza rimane a Committeri

Pubblicato il 17 Marzo 2017 09:39 - Modificato il 5 Settembre 2023 17:51

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il liceo “Frezzi – Beata Angela” guarda al futuro

Tante le iniziative intraprese di recente dall’istituto folignate: dalla creazione di un nuovo sito internet all’istituzione della settimana corta, fino alla nascita di laboratori mirati. Maria Marinangeli: “Siamo una scuola europea a tutti gli effetti”

Foligno e il “Blasone” si preparano ad ospitare il Siena

Domenica 9 novembre i bianconeri torneranno in città, dopo più di quattro anni, per affrontare il Falco: l'ultima volta era finita 2-1 per gli ospiti. Allo stadio atteso il pubblico delle grandi occasioni

Al “Da Vinci” un’occasione per tuffarsi nel mondo Stem con l’Escape School Contest

Sabato 8 novembre negli spazi dell'istituto folignate sarà possibile approfondire l'istruzione e la formazione scientifica. In programma una serie di laboratori tematici e una tavola rotonda con ospiti Silvano Tagliagambe e Micaela Morelli

Scongiurata la soppressione delle quattordici comunanze agrarie operanti sul territorio di Foligno, quella di Sant’Eraclio negli scorsi giorni si è riunita per il rinnovo dei vertici. Un nuovo consiglio d’amministrazione, dunque, che rimarrà in carica fino al 2021. Quattro anni in cui a ricoprire il ruolo di presidente sarà ancora una volta Giacomo Committeri che con 84 voti, sui 205 aventi diritto, si è imposto sugli altri due sfidanti. Ossia su Luigino Moretti e Luca Federici che hanno chiuso la tornata elettorale rispettivamente con 69 e 38 consensi. Un vittoria arrivata alla fine di una sfida in cui i tre candidati hanno illustrato le loro proposte in termini di sviluppo economico, sociale, culturale e solidale della comunità. A comporre il nuovo direttivo, poi, Luigi Chiacchierini in corsa per la posizione di consigliere e risultato il più votato con 74 preferenze. Numeri che gli consentiranno probabilmente di ottenere la carica di vice presidente. A seguire Enrico Marchionni con i 67 voti, Pietro Coricelli con 62 consensi e Domenico Loreti con 47 preferenze. L’auspicio è ora che il nuovo consigli d’amministrazione si adoperi per il bene comune del territorio mettendo al centro la persona, le nuove generazioni, valorizzando le specificità culturali e turistiche tipiche del Castello dei Trinci, che potrebbero rappresentare nel prossimo futuro una fonte di occupazione.

Articoli correlati