22.4 C
Foligno
mercoledì, Settembre 17, 2025
HomeAttualitàMobilità sostenibile, Legambiente: “A Foligno una bicipolitana sul modello di Pesaro”

Mobilità sostenibile, Legambiente: “A Foligno una bicipolitana sul modello di Pesaro”

Pubblicato il 18 Marzo 2017 14:16 - Modificato il 5 Settembre 2023 17:50

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Bevagna ospita il Campionato italiano individuale di tiro con l’arco

Immersi nel verde del Camping Pian di Boccio, circa 280 arcieri si sfideranno per il titolo tricolore. L'edizione organizzata dagli Arcatores de Mevania sarà all'insegna della sostenibilità ambientale

A Foligno un weekend all’insegna del vintage e dello sport

Tutto pronto per "Carousel" e "La Francescana", i due festival in programma dal 19 al 21 settembre che tra abiti, biciclette e musica d’epoca trasformeranno la città in una macchina del tempo. Ad aprire gli eventi della ciclostorica un incontro dedicato a Gino Bartali

Quintana, inizia a muoversi il mercato cavalieri

Archiviata la Rivincita 2025, iniziano a rincorrersi le voci sui primi cambi di sella in vista del prossimo anno: due i rioni che sarebbero già al lavoro per nuovi ingaggi

Una bicipolitana modello Pesaro. È la proposta di Legambiente all’amministrazione comunale di Foligno, ed in particolare all’assessore Emiliano Belmonte che, sabato mattina, ha partecipato all’incontro promosso dall’associazione ambientalista e da Ferrovie dello Stato, nell’ambito delle attività svolte in concomitanza con la sosta del Treno verde nella città della Quintana. L’idea è dunque quella di una metropolitana di superficie, che colleghi le diverse zone di Foligno facendo leva sul trasporto ciclabile, con tutto ciò che ne consegue in termini di lotta all’inquinamento. E l’occasione è stata proprio la presentazione dei dati relativi alla qualità dell’aria e del rumore effettuati da Legambiente durante i tre giorni di sosta del Treno verde al binario 1 nord della stazione ferroviaria folignate. Tra le proposte avanzate da Alessandra Paciotto e Gianfranco Anzideo, rispettivamente presidente regionale e locale di Legambiente, anche una maggiore promozione della mobilità elettrica. “Al Comune lanciamo una sfida – ha detto Paciotto – quella di fare di Foligno la città ciclabile per eccellenza di tutta l’Umbria. In quest’ottica – ha proseguito – Legambiente è pronta a fare la propria parte”. Proposta, questa, che è stata accolta con favore dall’assessore Belmonte. “Rispondo a questa sfida con un’altra sfida – ha infatti replicato il titolare comunale con delega all’ambiente – chiedendo che l’associazione ambientalista sia vicina all’amministrazione locale e regionale nel tracciare e portare avanti un progetto comune. Regione, Comune e associazioni – ha proseguito – devono iniziare a comunicare in modo nuovo e diverso, perché gli enti locali, come quello di Foligno appunto, da soli non ce la possono fare. Servono risorse regionali che permettano di passare dalle parole ai fatti”. E l’assessore Belmonte è già pronto a fare la propria parte. “Voglio ricostituire una consulta comunale all’ambiente, che sia operativa a tutti gli effetti” ha quindi annunciato, rilanciando anche un altro tema, quello dell’edilizia scolastica. “Nel giro di un paio di mesi – ha sottolineato – presenterò, insieme al vice ministro alle Infrastrutture e trasporti, Riccardo Nencini, un progetto di delocalizzazione della scuola di Santa Caterina fuori dal centro storico”. Il rispetto dell’ambiente e l’azione di lotta all’inquinamento atmosferico e acustico, però, dovrà passare anche per un altro canale, come dichiarato da Bruna Di Domenico, direttore regionale Umbria di Trenitalia. “Il comparto dei trasporti – ha detto – è il sistema industriale che consuma più energia e produce il maggior volume di Co2. In quest’ottica, il trasporto su ferro è quello maggiormente sostenibile perché produce rispettivamente il 70 e 60 per cento in meno di inquinamento di quello aereo e su gomma. In questo senso – ha concluso – il nostro lavoro è quello di spostare sempre di più la domanda dal trasporto privato su gomma a quello collettivo ed in particolare su ferro”.  

Articoli correlati