13.3 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeEconomiaEx Novelli, la proprietà annuncia 68 esuberi: interrogazione parlamentare grillina

Ex Novelli, la proprietà annuncia 68 esuberi: interrogazione parlamentare grillina

Pubblicato il 19 Marzo 2017 11:21 - Modificato il 5 Settembre 2023 17:50

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

L’accorato appello era stato lanciato qualche settimana fa in occasione dell’incontro con Roberto Speranza (Pd) e le organizzazioni sindacali che stanno seguendo le vicende di molte delle aziende spoletine che stanno attraversando una crisi economica profonda in questi tempi (sotto diversi aspetti). E a farlo era stato uno degli operai di quella azienda su cui sembrava essere stata scritta la parola “fine” sulla crisi che l’aveva investita tempo fa, perché rilevata e fatta ripartire. O almeno così sembrava. Si, perché come palesò quel dipendente, “è vero che la nostra azienda è stata rilevata, ma stenta a ripartire – disse quel dipendente al cospetto di Speranza – ma è necessario accompagnare e supportare la nuova gestione così da dare forza al marchio. C’è bisogno di fare rete”. Da quei timori sono passati pochi giorni, e ora suonano come un triste presagio (o forse qualcosa di più), dato che la stessa nuova proprietà rappresentata da Saverio Greco, ha annunciato nei giorni scorsi 68 esuberi senza esibire, tra l’altro, alcun piano industriale. Provvedimento che sarebbe legato ai tagli del costo del personale, che passerebbero dagli iniziali 5 milioni e 700 mila euro a 4 milioni e 700 mila euro. E sul delicato argomento, intervengono ora anche Stefano Lucidi, senatore spoletino del Movimento 5 Stelle, Andrea Liberati, portavoce capogruppo M5S in consiglio regionale dell’Umbria e Federico Pasculli portavoce consigliere comunale di Terni del M5S in una nota congiunta dove annunciano di aver depositato una interrogazione parlamentare con l’auspicio che il concordato Novelli venga seguito passo passo in sede ministeriale.

Ecco la nota ufficiale dei tre politici grillini.

Intorno alla vicenda ed alle sorti del gruppo Novelli resta fermo il ruolo centrale del Ministero dello Sviluppo Economico ed in particolare quello  dell’Unità di Gestione delle Vertenze aziendali. Un solo ufficio, ma fondamentale, che tiene in mano le sorti di oltre 100 tavoli di crisi, relativi a decine e decine di migliaia di lavoratori. Il futuro di queste aziende, molto spesso, passa per fasi di liquidazione, oppure tramite concordati fallimentari. Concordati che devono essere messi in atto e controllati tempestivamente. Abbiamo già depositato, a tal proposito, una interrogazione parlamentare per chiedere come il concordato Novelli sia stato seguito e verificato durante i lavori di concertazione al Ministero, ed oggi si apprende da fonti giornalistiche, di informative tardive relative alla chiusura del vecchio concordato. Ma, nel mentre si cerca di capire, di quale soggetto economico e giuridico si stia parlando, le scelte fatte fino ad ora, facilitate anche da una dislocazione aziendale su più siti e su città differenti, potrebbero portare l’azienda ad uno scontro interno tra i lavoratori di diversi siti. Un gioco al ribasso prevedibile, che non mette in buona luce la situazione attuale e pone altri dubbi sul futuro di questa realtà. Quello che dovremmo cercare di fare, quello che dovrebbero fare le amministrazioni e i sindacati, dovrebbe essere tutelare gli interessi generali, senza andare contro i principi costituzionali. Una cosa è certa. In questo momento ci sono molte incertezze, principalmente giuridiche, e un futuro tutto da scrivere. Nodi, che, non si sa in quali tempi, ma dovranno essere sciolti, per sapere qual è il destino finale di questa azienda. Si parla di fallimento, di cessione non valida, di rigetto di chiusura del vecchio concordato, di un nuovo concordato, di investimenti, di tagli, di esuberi e di nuovi clienti. Forse è il caso invece che iniziamo a pensare anche ad un piano B, una exit-strategy, per riportare azienda, lavoratori e le comunità sociali interessate ad un livello di sicurezza e di tranquillità che meritano. Dovremmo essere in grado di far emergere la parte sana e volenterosa delle nostre comunità locali, di aggregare le risorse umane dei nostri territori. Non ci vuole molto. Basta guardarsi intorno. Fino ad ora, amministrazioni e sindacati non ci sono riusciti.

Articoli correlati