18.9 C
Foligno
sabato, Settembre 20, 2025
HomeCulturaRiparte il viaggio nel tempo degli studenti alla scoperta dell'Altopiano Plestino

Riparte il viaggio nel tempo degli studenti alla scoperta dell’Altopiano Plestino

Pubblicato il 21 Marzo 2017 15:11 - Modificato il 5 Settembre 2023 17:49

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Foligno cerca il riscatto contro il Camaiore. Manni: “Consci della nostra identità”

I Falchetti, orfani di Grea, domani affronteranno al "Blasone" la matricola del campionato, che arriva da una vittoria contro il Prato. Il tecnico biancazzurro: "Loro squadra giovane e che battaglierà, dovremo essere bravi a giocare come sappiamo fare"

Contributi bollette over 65: c’è tempo fino al 17 ottobre

Il Comune di Foligno ha stanziato fondi per oltre 74mila euro a sostegno delle persone anziane per far fronte all’aumento del costo delle forniture e all’inflazione. Potranno accedere al fondo i richiedenti con Isee inferiore a 20mila euro

Foligno, la biblioteca comunale diventa “cantiere di digitalizzazione”

Al via due progetti finanziati con fondi Pnrr e realizzati con l’Università Roma Tre che vedranno la digitalizzazione e catalogazione di documenti del fondo sugli spettacoli teatrali custoditi dalla “Dante Alighieri”

Far conoscere le bellezze storico-archeologiche, paesaggistiche e naturalistiche della montagna folignate in primis ai bambini che vivono sul territorio e di conseguenza alle loro famiglie. È lo spirito con cui nella città della Quintana si rinnova, per il terzo anno consecutivo, il progetto didattico “Viaggio nel tempo…alla scoperta dell’Altopiano Plestino”. Il progetto, promosso da Coopculture in collaborazione con l’Ente Parco di Colfiorito, vede in prima linea anche il Comune di Foligno che anche in questo 2017 ha stanziato un contributo per il trasporto scolastico pari a 5mila euro. In questo modo, in maniera del tutto gratuita, gli studenti degli istituti primari e secondari di primo grado del territorio avranno modo di imparare a conoscere e ad apprezzare la montagna folignate, attraverso itinerari didattici guidati al Museo archeologico di Colfiorito con i suoi 1500 reperti e a quello naturalistico. Tremila, nel complesso, gli alunni coinvolti, che potranno così partecipare anche al concorso di fotografia “Uno, due, tre…click”. Un modo nuovo con cui immortalare le meraviglie paesaggistiche e naturalistiche del Folignate attraverso gli occhi dei più piccoli. “Lo scorso anno – ha detto Alessandro La Porta di Coopculture – in tantissimi hanno goduto del trasporto scolastico gratuito con grande soddisfazione di studenti, insegnanti ed anche famiglie. Ecco perché abbiamo deciso di riproporlo anche quest’anno. Così facendo – ha concluso – puntiamo a far conoscere sempre di più e meglio il territorio”. Soprattutto ai folignati, come sottolineato dall’assessore Graziano Angeli. “C’è tutta un’idea di montagna che va valorizzata – ha aggiunto – con tante prospettive ed enormi potenzialità su cui occorre riflettere, anche alla luce del nuovo tracciato della 77”. Proprio in quest’ottica si inserisce anche un altro progetto, che è oggi in fase di decollo. “Prossimamente – ha detto il consigliere comunale delegato al Parco di Colfiorito, Paolo Gubbini – presenteremo una cartina con tutti i sentieri che sarà possibile percorrere a piedi, in bici o per chi vorrà anche a cavallo. In più – ha proseguito – stiamo pensando ad un sistema di intermobilità che collegherà le principali città dell’Italia centrale con Foligno e, grazie alla sinergia con Busitalia, Foligno con la montagna. Il tutto insieme alle associazioni che operano sul territorio marchigiano, nell’area di confine tra le due regioni. Vogliamo far conoscere il territorio anche ai turisti – ha annunciato – auspicando un loro ritorno dopo il terremoto. Abbiamo ancora tante storie da raccontare, tanti luoghi da far visitare – ha quindi concluso Gubbini – e tanti prodotti da far degustare”. Ma il Parco di Colfiorito sarà anche tra i grandi protagonisti della prossima edizione di Festa di Scienza e Filosofia. Nell’ambito delle attività di Experimenta, infatti, quest’anno palazzo Candiotti ospiterà una ricostruzione della celebre palude.  

Articoli correlati