14.9 C
Foligno
giovedì, Maggio 1, 2025
HomeCulturaEventi, spettacoli e mostre: in Umbria un'altra settimana tutta da vivere

Eventi, spettacoli e mostre: in Umbria un’altra settimana tutta da vivere

Pubblicato il 27 Marzo 2017 09:34 - Modificato il 5 Settembre 2023 17:46

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Altra settimana ricca di appuntamenti in Umbria, con tanti eventi in programma giorno dopo giorno. Ecco nel dettaglio cosa c’è da fare in regione sino al 2 aprile.

Lunedì 27 marzo, a Perugia, presso il Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria, continua l’esposizione (che terminerà il 17 aprile) “Giochi da Museo. Giocattoli antichi e moderni”, che offre l’occasione di ammirare giocattoli di epoca romana, etrusca, ma anche più recenti grazie alla collaborazione con il Museo del gioco e del giocattolo.

Martedì 28 marzo, alle ore 21, al Teatro Comunale di Todi, va in scena “Quello che non ho”, con Neri Marcoré che reinterpreta un’opera di Pier Paolo Pasolini.

Mercoledì 29 marzo, a Perugia, per “Musica dal Mondo 2017”, Concerto Inaugurale “Libertyville High School Choir And Dance”, alle 21, nella Sala dei Notari di Palazzo dei Priori.

Giovedì 30 marzo, a Perugia, si parlerà de “le Nazioni Unite nella crisi umanitaria in Siria”. Interverrà Marina Catena, direttrice dell’agenzia dell’ONU che si occupa di assistenza alimentare, nonché la più grande organizzazione umanitaria al mondo. Facoltà di Scienze politiche, ore 16,30. Ed anche a Todi si parlerà di conflitti con “Donne alla guerra”, lezioni/spettacolo a cura di Isabella Martelli e degli attori del Laboratorio Sempreingioco. Alle ore 16:30 alla Biblioteca Leoni.

Venerdì 31 marzo, inizia a Bastia “Agriumbria 2017”, previsti appuntamenti convegnistici, workshop, dimostrazioni, degustazioni, mostre e tanti eventi collaterali. Mentre a Città di Castello, alle ore 21, al Teatro degli Illuminati, c’è “Evolution Dance Theater”. Si mangia, bene, a Spello, con “Subasio con Gusto”, la rassegna delle erbe campagnole e spontanee. Ancora venerdì, al Teatro Lyrick di Assisi, alle 21.15, calcano il palco “Giulietta e Romeo”, con un balletto in due atti liberamente ispirato alla tragedia di William Shakespeare.

Sabato 1° aprile, a parte gli scherzi, cavalieri, torri e regine si sfideranno alla Rocca Albornoziana di Spoleto, con la prima giornata del mondiale di scacchi amateur 2017. Sempre a Spoleto, alle 21.15, il Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti ospita l’Alchemaya, l’opera ‘sintonica’ di Max Gazzè. Ad Orvieto, nel Palazzo dei Sette, invece si ride e si legge con Orvieto Comics, Festival del fumetto e della street art.

Domenica 2 aprile, a Perugia, il pomeriggio è del “GiocaMusei”, con ‘Scuola di scultura/Scomponiamo le forme’, alle 16 al Museo dell’Accademia. Mentre al Teatro ragazzi va in scena, alle 17,30, “Via Charles Perrault”, spettacolo di teatro di figura e videoproiezioni. Infine a Gubbio, Teatro Comunale, ore 21, ci sarà “Cantico, Narrazione in musica”, dal romanzo di Aldo Nove “Tutta la luce del mondo”.

Articoli correlati