21.9 C
Foligno
sabato, Settembre 20, 2025
HomeCulturaIl "Vizio di leggere": a Foligno tre appuntamenti da non perdere organizzati...

Il “Vizio di leggere”: a Foligno tre appuntamenti da non perdere organizzati da FulgineaMente

Pubblicato il 31 Marzo 2017 15:18 - Modificato il 5 Settembre 2023 17:44

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Foligno cerca il riscatto contro il Camaiore. Manni: “Consci della nostra identità”

I Falchetti, orfani di Grea, domani affronteranno al "Blasone" la matricola del campionato, che arriva da una vittoria contro il Prato. Il tecnico biancazzurro: "Loro squadra giovane e che battaglierà, dovremo essere bravi a giocare come sappiamo fare"

Contributi bollette over 65: c’è tempo fino al 17 ottobre

Il Comune di Foligno ha stanziato fondi per oltre 74mila euro a sostegno delle persone anziane per far fronte all’aumento del costo delle forniture e all’inflazione. Potranno accedere al fondo i richiedenti con Isee inferiore a 20mila euro

Foligno, la biblioteca comunale diventa “cantiere di digitalizzazione”

Al via due progetti finanziati con fondi Pnrr e realizzati con l’Università Roma Tre che vedranno la digitalizzazione e catalogazione di documenti del fondo sugli spettacoli teatrali custoditi dalla “Dante Alighieri”

Il progetto lettura “Il vizio di leggere come prenderlo a scuola”, promosso dal distretto scolastico n. 7 di Foligno e l’associazione culturale FulgineaMente, presieduta da Ivana Donati ha in serbo per Foligno una serie di incontri da non perdere. Tre autori diversi, ognuno con una storia particolare da raccontare.Il primo appuntamento è stato quello di venerdì 31 marzo, quando gli studenti dell’Itis , del liceo Frezzi-Beata Angela e dell’Ite, sotto la guida delle insegnanti Rita Bonifazi, Alessandra Cristofani, Giacinta Marinelli e Lucia Vezzoni hanno incontrato Marco Balzano, autore del libro “L’ultimo arrivato”, a Palazzo Trinci. Il secondo appuntamento è per domenica quando, alle 18, l’Arca del Mediterraneo aprirà le sue porte per un aperitivo e per incontrare Chaimaa Fatihi, giovanissima autrice del libro “Non ci avrete mai”. La lettera aperta di una mussulmana italiana ai terroristi. Una storia di integrazione senza rinnegare la propria cultura di origine e determinata a rivendicare i valori di pace, libertà e giustizia della sua religione contro i terroristi. Una grande occasione di confronto nell’ottica del rispetto e della convivenza civile. Il ricavato dell’iniziativa sarà devoluto ai bambini della Siria vittime della guerra. Il 3 aprile la scrittrice incontrerà poi gli studenti del Liceo Scientifico presso il Laboratorio di Scienze Sperimentali in via Isolabella seguiti dalle insegnanti Roberta Fuligni e Lucia Mancini. Il terzo incontro è quello con il giovane Giacomo Mazzariol che, martedì 4 aprile, presso la sala rossa di Palazzo Trinci incontrerà gli studenti del Liceo Scientifico, del Liceo Pedagogico e dell’Istituto Professionale a cui presenterà il suo libro “Mio fratello rincorre i dinosauri”. Giacomo è giovanissimo, ha solo 19 anni, e in questa sua pubblicazione racconta la sua vita con il fratellino down Giovanni che la vita gliel’ha cambiata rendendogliela davvero speciale. “Giacomo Mazzariol ha scritto un romanzo di formazione in cui non ha avuto bisogno di inventare nulla. Un libro che stupisce, commuove, diverte e fa riflettere”. Il giorno precedente, 3 aprile alle 19, il giovanissimo autore si troverà al Centro giovani di Sant’Eraclio per un incontro, ad ingresso gratuito, curato da Michela Mattiuzzo e Luciana Speroni dell’Associazione culturale LiberAmente (circolo di lettura). Il suo tour, organizzato dall’associazione FulgineaMente di Foligno, toccherà anche altre parti dell’Umbria incontrando gli studenti dei Licei di Nocera, Assisi, Umbertide, Città di Castello per un totale di 770 ragazzi.  

Articoli correlati