20.6 C
Foligno
mercoledì, Luglio 9, 2025
HomeAttualitàSpoleto, ecco la settimana della danza

Spoleto, ecco la settimana della danza

Pubblicato il 1 Aprile 2017 16:17 - Modificato il 5 Settembre 2023 17:43

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

La fiera di Santo Manno torna finalmente in centro

In programma solo per il 15 settembre, vista la concomitanza con la Giostra della Rivincita, si terrà tra il parco dei Canapè, via Nazario Sauro e via Santa Maria Infraportas

Rapina al convento di San Bartolomeo, portati via un migliaio di euro

Il colpo nel pomeriggio di domenica, intorno alle 17. A metterlo a segno due uomini con il volto travisato e armati che hanno minacciato i due frati che lì vivono; poi la fuga a piedi nelle campagne limitrofe

Ferrovie, Zeno (Filt Cgil): “Bloccare la privatizzazione per salvare i pendolari”

Da Orvieto il segretario generale regionale ha chiesto un atto formale di tutte le istituzioni locali per fornire una linea di indirizzo ai ministri dei trasporti e dell’economia. Il rischio è che nel 2026 il servizio degli Intercity venga messo a gara

L’edizione è la numero 26. Le nazioni che parteciperanno sono 15 per un totale di oltre 100 ballerini solisti e di composizione coreografica e 100 per la sezione Urban Dance, che quest’anno, per la prima volta, avrà una fase concorsuale a se stante con una giuria tecnica dedicata composta dai Omid Ighani, Ilenia Rossi e Fritz Zami. Per un totale di montepremi che ammonta a 30.000 euro destinati ai nuovi talenti e alle borse di studio per la loro formazione in collaborazione con le migliori scuole di danza del mondo. Da domani, 2 aprile, e fino all’8 sul palco del Teatro Nuovo “Menotti” va il scena la Settimana Internazionale della Danza, che quest’anno propone numeri davvero importanti per questa sua ventiseiesima edizione. “Spoleto, noi ci siamo e vogliamo rimanere qui”, è stata la vera e propria dichiarazione d’amore pronunciata da Paolo Boncompagni, direttore generale della Settimana Internazionale della Danza, nei confronti della città. I giovani talenti della danza mondiale torneranno dunque a Spoleto per confrontarsi sul palcoscenico del “Menotti” ed esibirsi di fronte a una giuria internazionale fino al tanto atteso Gala di Danza che chiuderà l’edizione 2017 di una delle manifestazioni che da tempo è inserita nel calendario dei grandi eventi del Comune. Il sindaco Cardarelli ha ringraziato Patron Boncompagni perché “sarebbe stato molto più semplice scegliere altri lidi, magari meno prestigiosi ma, di certo meno problematici” in un momento storico in cui dopo aver registrato più 20% di incoming turistico in 1 anno, Spoleto è calata a picco con meno 40% nel giro di tre mesi. Plauso quindi a chi crede nella città e nei suoi spazi, tutti agibili eccezion fatta per il Complesso di San Nicolò che quindi non sarà teatro della Concorso di danza”. “I successi sono sempre legati alle capacità – ha aggiunto il primo cittadino – tante manifestazioni iniziano e durano un solo anno”. Non è il caso della Settimana Internazionale della Danza i cui numeri ne decretano, edizione dopo edizione, un successo sempre maggiore. Svariate le location che ospiteranno gli eventi, primo fra tutti il Teatro Nuovo Giancarlo Menotti che sarà il cuore pulsante della competizione e palcoscenico del Gala di chiusura di sabato 8 Aprile a partire dalle 20,30. Ma anche alcuni spazi aperti della città, come Piazza Pianciani e Largo Cecili, ospiteranno spettacoli di Urban Dance e il nuovo punto vendita Acqua Spoleto, in Corso Mazzini, diverrà il salotto in cui attendere il verdetto della Giuria Venerdi sera durante la Friday Dance Night. A presiedere la giuria, il direttore artistico Irina Kashkova ha nuovamente voluto un italiano. Così, anche quest’anno, a rappresentare la coreutica del Bel Paese sarà il Direttore di Compagnia, già étoile, Roberto Fascilla. In Giuria, ancora una volta, nomi importanti del mondo della danza internazionale, accanto a Fascilla infatti siederanno Oleksi Bessmertni, Direttore Artistico Tanzolymp Berlino, Sergey Bobrov, Direttore Artistico Corpo di Ballo del Teatro dell’Opera di Krasnoyarsk Siberia e Sanja Maier Hasagic, Coordinatrice Dance Program al Codarts di Rotterdam. Torneranno a Spoleto Valentina Koslova, fondatrice del Valentina Kozlova International Ballet Competition di New York e Steffi Scherzer, Direttore Artistico Zurigo Dance Academy. A completare la giuria Pompea Santoro, Direttore Artistico Eko Dance International Project, mentre il Presidente Onorario, il Maestro Alberto Testa, danzatore, coreografo, critico di danza e insegnante che tanto ha dato alla città di Spoleto nel corso della sua vita arriverà in città in occasione del Galà per portare il suo affettuoso saluto alla città e ai ragazzi. Il Premio della Critica, sarà come di consueto assegnato dal critico di danza Sara Zuccari affiancato quest’anno dal direttore di Ballet2000 Alfio Agostini e dal Direttore del Magazine “DanzaSi” Luana Luciani.

Articoli correlati