9.7 C
Foligno
martedì, Novembre 25, 2025
HomeCulturaFoligno, Strabismi Festival: il teatro sostenuto da chi ama il teatro

Foligno, Strabismi Festival: il teatro sostenuto da chi ama il teatro

Pubblicato il 7 Aprile 2017 13:09 - Modificato il 5 Settembre 2023 17:40

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Allo “Scarpellini” studenti tutor per aiutare i compagni stranieri

Con il progetto Noi Peer Voi ragazzi e ragazze affiancheranno i connazionali appena arrivati in Italia nell’inserimento all’interno della comunità scolastica. Federica Ferretti: “Così abbattiamo le barriere linguistiche, prima causa di marginalizzazione”

Foligno, telecamere contro chi abbandona i rifiuti e sanzioni a partire dal mille euro

L'inasprimento della normativa prevede multe più alte, ma la vera novità è che gli agenti della polizia locale, su segnalazione di Vus, potranno utilizzare il sistema di videosorveglianza per risalire ai trasgressori

Un convegno per riflettere sui disturbi del comportamento alimentare

L’incontro, organizzato dal Lions club Foligno, è in programma per venerdì 28 novembre alle 16.30 all’Oratorio del Crocifisso. L’evento sarà suddiviso in due sessioni dedicate agli aspetti medico-sanitari e giuridici del tema

Avvicinare ed educare le giovani generazioni al teatro. È l’obiettivo di Strabismi Festival, giunto al suo terzo anno di vita, che vuole promuovere e sostenere le compagnie under 35. Il prossimo appuntamento è con la “vetrina” del 6 e 7 maggio quando andranno in scena nello spazio Zut di Foligno gli spettacoli delle compagnie teatrali italiane selezionate. A questa fase farà seguito poi la realizzazione di residenze artistiche e di spettacoli, con lo scopo di proporre percorsi di sostegno mirati e adeguati ai bisogni delle compagnie. Un progetto nobile che però deve fare i conti con non poche difficoltà, a cominciare da quelle concettuali che relegano l’arte alla sfera del passatempo più che a quella lavorativa da cui hanno origine poi i limiti economici. Nonostante ciò Strabismi non si ferma. Il collettivo ha così ideato un modo per favorire la sopravvivenza e la promozione del proprio progetto. L’idea è quella di raccogliere fondi attraverso il metodo del crowdfunding, quindi perlopiù donazioni attraverso internet, da investire nella realizzazione del festival. I fondi donati dai sostenitori verranno utilizzati per coprire le diverse spese: vitto, alloggio, gettone di presenta per quattro compagnie, affitto degli spazi, materiale pubblicitario, Siae, affitto del service. Per ogni donazione sono previste ricompense proporzionate alla cifra che gli appassionati del festival e del teatro vorranno devolvere. Un progetto fatto dai giovani per i giovani che vede coinvolte diverse compagnie locali accomunate dalla passione per l’arte e per il teatro. Strabismi nasce grazie alle compagnie Smg e Il giardino delle utopie e l’edizione 2017 è realizzata insieme alla residenza multipla Foligno InContemporanea, nello specifico Zoeteatro e Spazio Zut. Per fare la differenza è sufficiente connettersi al sito www.eppela.com e dare il proprio contributo.

Articoli correlati