36.7 C
Foligno
sabato, Luglio 5, 2025
HomeAttualitàA Foligno una Pasqua all’insegna di piante e frutti: arriva la “Fiera...

A Foligno una Pasqua all’insegna di piante e frutti: arriva la “Fiera del verde”

Pubblicato il 13 Aprile 2017 11:06 - Modificato il 5 Settembre 2023 17:38

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Spoleto Nuoto, una settimana…bestiale!

Raffica di appuntamenti e di gare per la società biancorossa del presidente Antonio Spoladori, con i giovani nuotatori che hanno partecipato a numerosissime manifestazioni, ottenendo medaglie e piazzamenti: il resoconto

Maturità, sfogo social di una mamma: “Mia figlia meritava di più”. La scuola: “Ecco la verità”

Nei giorni scorsi aveva fatto il giro degli smartphone il video di una donna che lamentava l'operato della commissione esaminatrice del liceo “Frezzi” e, in generale, dei professori. La dirigente Marinangeli passa al contrattacco: “Irruzione arrogante”

Con “La Sagrantina” un tramonto di sapori e storie tra vigne e ulivi

Bevagna si anima con 600 appassionati per la passeggiata enogastronomica al calice, tra degustazioni, slow food e racconti del territorio, in un’esperienza di bellezza e accoglienza

Il centro storico di Foligno trasformato in un giardino. È quello che accadrà da sabato 15 a lunedì 17 aprile – dalle 9 alle 20 – quando, in concomitanza con il weekend di Pasqua, piazza della Repubblica e largo Carducci faranno da sfondo alla “Fiera del verde”. Un’iniziativa nata a Civitanova Marche sette anni fa per mano di Carmen Lisa Carella, titolare dell’agenzia My Love Eventi, e che – in virtù dello stretto legame avviato tra Umbria e Marche anche a seguito dell’apertura della nuova Valdichienti – ora approda anche nella città della Quintana. “Si tratta di un’edizione zero – ha spiegato la stessa Carella – che vorremmo riproporre anche nei prossimi anni, anche se non necessariamente nel weekend di Pasqua. Per questo primo appuntamento – ha proseguito – partiremo con quindici operatori provenienti da Marche, Lazio, Toscana e Sicilia e chissà che in futuro non si arrivi a toccare la quota degli ottanta come avviene a Civitanova per ‘Il mare in fiore’”. Ad attendere visitatori dal pollice verde o semplici curiosi saranno, dunque, stand che proporranno piante aromatiche, di agrumi e di frutti di bosco. Ed ancora rose, attrezzi per la cura del verde e arredi da giardino. “È un evento che come amministrazione abbiamo fortemente voluto – ha dichiarato a questo proposito l’assessore folignate al turismo, Giovanni Patriarchi – perché nella nostra città mancava. A questo – ha sottolineato – si aggiunge la volontà di far ripartire il centro storico dopo il sisma”. E proprio il terremoto – come dichiarato dal sindaco Nando Mismetti – sembra aver un po’ interrotto il massiccio flusso di arrivi dalle vicine Marche che si era registrato subito dopo l’inaugurazione della nuova 77. Per cui l’auspicio, oggi, è che si riparta da dove ci si era fermati. In quest’ottica l’amministrazione folignate ha colto l’occasione per annunciare l’arrivo di nuovi eventi ed iniziative comuni tra le città umbre e marchigiane.

Articoli correlati