16 C
Foligno
martedì, Ottobre 21, 2025
HomeCulturaUn weekend pasquale ricco di appuntamenti in Umbria

Un weekend pasquale ricco di appuntamenti in Umbria

Pubblicato il 13 Aprile 2017 15:13 - Modificato il 5 Settembre 2023 17:37

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’Atletico Foligno lotta, ma non vince: il Club Sport Roma strappa il pareggio per 2-2

Le Cinghialette, decimate dai numerosi infortuni devono accontentarsi di un solo punto. Il diesse Metelli: "Buona gara, ma le assenze ci hanno penalizzato"

L’Ubs fatica, ma trionfa in ultima battuta e mette Alba al tappeto

La squadra biancazzurra soffre, ma, spinta da capitan Mariotti, tiene botta e sfrutta il quarto quarto per spiccare il volo e vincere in Abruzzo

Disabilità, nasce lo sportello antidiscriminazione

A promuovere l’iniziativa l’associazione Anffas "Per loro", con l’intento di fornire una risposta concreta alle persone con disabilità e alle loro famiglie che tutt’ora vivono situazioni di disagio

Una Pasqua da vivere tutta d’un fiato con i tanti appuntamenti umbri. Anticipata da giorni ricchi di eventi e manifestazioni, la Pasqua 2017 anche nel Cuore verde d’Italia regalerà ai suoi abitanti, ma soprattutto a turisti e visitatori, numerose attrazioni. Ecco il cartellone degli eventi

EVENTI PASSATI:

Lunedì 10 aprile, ultimo appuntamento del ciclo di incontri sul tema della danza e del teatro curati da Carla di Donato “Il corpo che danza” (ore 17.30, Teatro Morlacchi). A Foligno, presso Palazzo Cattani, alle ore 10 si tiene la presentazione della mostra fotografica “Non passarci sopra” che sarà poi inaugurata nel pomeriggio, 18.30, in Piazza della Repubblica.

Martedì 11 aprile, alle 18, nel Duomo di Orvieto, tradizionale concerto di Pasqua con l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino diretta da Zubin Mehta, dedicato quest’anno ai terremotati. Nelle sale di Palazzo Baldeschi a Perugia apre la mostra “Da Giotto a Morandi. Tesori d’arte di Fondazioni e Banche italiane”, che sarà visitabile fino al 15 settembre dal martedì al venerdì dalle 15 alle 19.30 e il sabato e la domenica dalle 11 alle 19.30.

Mercoledì 12 aprile, l’“Oronero Tour” porta Giorgia sul palco del Palaevangelisti di Perugia, alle ore 21, mentre a Magione, sempre alle 21, arriva al teatro Mengoni lo spettacolo “Cantico”. Sempre in città, alle 21, si tiene il primo dei tre concerti organizzati dal Conservatorio di Musica “Francesco Morlacchi” con Histoire du Soldat di Igor Stravinskij, opera da camera accompagnata da testi recitati.

GLI EVENTI DEL WEEKEND:

Giovedì 13 aprile, inizia a Spello la “Via Crucis d’autore”, un’esposizione di opere d’arte, create per l’occasione, collocate in vari punti del centro storico per richiamare le tappe della salita di Gesù fino al Monte Getzemani. A Perugia ultimo appuntamento con Giocamusei al Teatro Morlacchi (ore 16) con il laboratorio “Teatro che passione”, dedicato ai bambini dai 4 ai 10 anni. Ad Assisi, presso il Palazzo Franchi, si inaugura la mostra collettiva “I colori dell’anima – seconda edizione” che sarà visitabile con ingresso gratuito fino al 13 maggio.

Venerdì 14 aprile, si celebra la Passione di Cristo con suggestive processioni che in molte località dell”Umbria sono diventate delle vere e proprie rappresentazioni teatrali in costume, come avviene a Città di Castello, dove si svolge una delle più antiche, Gualdo Tadino, Castel Viscardo, Gualdo Tadino, Norcia, Cascia, Montecchio, Fiamenga e Colfiorito (Foligno).

Sabato 15 aprile, in Corso Vannucci, Via Mazzini e Piazza Matteotti a Perugia, “Grande fiera di Pasqua”, mostra mercato pasquale dove saranno esposte le produzioni enogastronomiche artigianali di qualità, dei mestieri d’arte, della creatività con espositori selezionati da tutta Italia (fino al 17 aprile con orario 10-20). Il week end sarà dedicato ai mercatini anche nel centro storico di Castiglione del Lago, con prodotti di collezionismo, modernariato, artigianato e hobbismo (il mercatino sarà aperto dalle 9 a mezzanotte).

Domenica 16 aprile, a Pietralunga, ai piedi della Rocca Longobarda, torna la tradizionale “Tocciata”, antico gioco che ha come protagoniste delle uova sode (dalle 10.30 alle 12.30). A Cantalupo di Bevagna dalle ore 11 si potrà assistere alla corsa del Cristo Risorto e dalle 17 a “La Rinchinata” all’interno del paese. Nei sotterranei di Palazzo Orca, a Città della Pieve, si potranno ammirare i Quadri Viventi, una mostra molto particolare dedicata a Gesù Cristo con la partecipazione di una quarantina di figuranti (orario 16-19, ingresso gratuito). 

Articoli correlati