27.6 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCulturaSpoleto, apertura pasquale per la chiesa dei Santi Giovanni e Paolo

Spoleto, apertura pasquale per la chiesa dei Santi Giovanni e Paolo

Pubblicato il 14 Aprile 2017 13:48 - Modificato il 5 Settembre 2023 17:37

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

A Foligno un congresso per promuovere una fisioterapia più inclusiva e consapevole

L’evento è in programma il 3 e 4 maggio a palazzo Trinci, per affrontare il tema dell’uso dei dati nella pratica clinica. Ad offrire il proprio contributo numerosi relatori e relatrici di spicco, tra cui Donata Columbro, Veronica Moretti e Valentina Buscemi

Ultraleggero precipitato a Castel Ritaldi: la vittima è Feliciano Stoppaccioli

L’imprenditore 71enne era alla guida del piccolo aereo quando è finito contro il capannone industriale di un’azienda di materiali medicali. A bordo un 23enne del luogo portato all’ospedale di Terni non in gravi condizioni

Porte aperte nella chiesa dei Santi Giovanni e Paolo di Spoleto per tutto il weekend di Pasqua. A renderlo noto il Comune che spiega come, quello che è considerato uno dei gioielli monumentali della città ducale, potrà essere visitato sabato 15, domenica 16 e lunedì 17 dalle 15.30 alle 19. La piccola chiesa – lo ricordiamo sorge nell’area dell’antica Vaita Filittèria, il quartiere bizantino della Spoleto medievale. Consacrata nel 1174, divenne una delle chiese parrocchiali della città. Per la sua costruzione furono utilizzate pietre conce e materiale di spoglio di epoca romana, mentre l’esterno è impreziosito da un grande affresco raffigurante la Madonna e quattro Santi datato al XIII-XIV secolo. L’interno, invece, è ad aula unica con presbiterio rialzato e cripta, oggi non più accessibile. La decorazione pittorica, poi, è riferibile ad un arco temporale compreso tra il XII e il XVI secolo. Particolarmente degno di nota è l’affresco che rappresenta il Martirio di Thomas Becket da Canterbury, databile al primo quarto del XIII secolo. La zona presbiteriale, aggiunta nel ‘500, conserva infine affreschi dello stesso secolo realizzati da Pier Matteo Piergili, prelato e pittore locale.

 

Articoli correlati