Porchettiamo si arricchisce ogni anno e l’edizione 2017 verrà ricordata come quella in cui l’evento ha ricevuto il patrocinio del ministero delle Politiche agricole ed alimentari. È stato annunciato giovedì mattina durante la presentazione ufficiale della manifestazione che prenderà il via dal 19 fino al 21 maggio. La location sarà sempre la stessa. Anche quest’anno infatti le migliori produzioni di quello che è considerato uno dei cibi di strada più gustosi, antichi e popolari della tradizione gastronomica italiana si incontreranno nel suggestivo borgo di San Terenziano a Gualdo Cattaneo. Porchetta e non solo. Tutto in abbinamento alle birre artigianali, selezionate da Fermento Birra, e ai vini della Strada del Sagrantino. Il percorso gastronomico quest’anno vede aggiungersi la porchetta abruzzese di Campli, uno dei territori che vanta la più antica tradizione nella lavorazione della porchetta. Si allarga poi l’iniziativa “Porchettiamo&Friends” con nuove presenze che faranno buona compagnia al protagonista del Festival. Insieme alla porchetta infatti ci saranno il lampredotto toscano, pane e panelle e arancini siciliani, il cicotto di Grutti e le olive ascolane. Tanti gli chef che scenderanno in strada per la sezione “In punta di Porchetta” con panini gourmet ispirati al maiale e alla preparazione “in porchetta”. Appuntamento da non perdere con “Porcorriamo”, il raduno podistico e goliardico non competitivo di 7 chilometri per la campagna umbra alla scoperta di sentieri nascosti del Comune umbro e dei suoi castelli. Partecipare a Porchettiamo, oltre a scoprire il mondo delle porchette, dà inoltre la possibilità di scoprire il meraviglioso territorio umbro. Anche quest’anno verrà infatti riproposto il pacchetto turistico “Porchettiamo in Umbria” (a partire da 85euro a persona) che comprende: un pernottamento con trattamento b&b presso un agriturismo della zona, il cestino pranzo “Pig-Nic”, calice per degustare i vini di Montefalco, visita in cantina, tour guidato alla scoperta di Gualdo Cattaneo con visita alla Rocca Sonora e “Giro delle Pietre” (esplorazione della storia e delle bellezze del centro storico, attraverso i vicoli, i monumenti, le chiese e le pietre che raccontano Gualdo Cattaneo) e l’immancabile shopper griffata Porchettiamo. Il pacchetto può inoltre essere personalizzato scegliendo servizi aggiuntivi, come il tour artistico-museale di Montefalco, la passeggiata tra i mestieri medievali di Bevagna o una pedalata immersi nella natura tra olio, vino e antiche fortezze. “La porchetta – ha affermato l’assessore regionale alle politiche agricole Fernanda Cecchini – connota la storia dell’enogastronomia umbra ed è giusto metterla in risalto, con la Regione che, oltre a mettere in campo in questi momenti difficili per il turismo una campagna di promozione degli appuntamenti principali che si svolgono in primavera ed estate in Umbria, mette risorse per le produzioni agroalimentari e per la zootecnia, che è decisamente la colonna dorsale del nostro territorio rurale anche come fatturato”.
Porchettiamo, per la nona edizione arriva anche il patrocinio del Mipaaf
Pubblicato il 11 Maggio 2017 15:32 - Modificato il 5 Settembre 2023 17:25
Porchettiamo
Tienimi informato
Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno