27.6 C
Foligno
domenica, Giugno 16, 2024
HomeCulturaNove anni di Note al Crepuscolo tra musica e sport nella natura

Nove anni di Note al Crepuscolo tra musica e sport nella natura

In programma il 6 e 7 luglio prossimi, l’iniziativa torna tra tante conferme e molte novità come il concerto all’alba, il trekking geologico, il villaggio degli indiani e il concorso “Seven Summits Challenge” alla scoperta di sette montagne del territorio

Pubblicato il 23 Maggio 2024 19:11 - Modificato il 24 Maggio 2024 15:11

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Ballottaggio, Finamonti prende posizione: “Zuccarini riconosce solo ora affinità, scegliete Masciotti”

L'esponente de “La voce di Foligno” lancia un appello ai suoi elettori e va all'attacco del candidato sindaco del centrodestra in vista del ballottaggio, appoggiando la coalizione di centrosinistra

Innocenzi nell’Olimpo dei grandi: “Un sogno che credevo impossibile”

Undici vittorie sotto il cielo di Foligno per il cavaliere folignate, tornato a trionfare dopo un anno lontano dal Campo de li Giochi. Grande festa per il Cassero, Serafini: “Abbiamo vissuto 12 mesi complicati e se siamo qui è merito di tutti i rionali”

Il Pertinace è tornato: Luca Innocenzi vince la Giostra della Sfida

Nonostante l’anno di stop, il portacolori del Rione Cassero è riuscito ad imporsi sugli avversari conquistando l’undicesimo palio, che lo porta nell’Olimpo della Giostra con Paolo Margasini, Paolo Giusti e Marcello Formica

Fine settimana in alta quota. Ormai alla nona edizione, Note al Crepuscolo torna con tante conferme e altrettante novità come la musica all’alba, il trekking geologico e il villaggio degli indiani. Un’iniziativa che, in un fine settimana a stretto contatto con la natura unendo persone e associazioni, si pone come obiettivo quello della salvaguardia ambientale e del territorio da un punto di vista naturalistico, culturale ed enogastronomico. La conferenza di presentazione dell’edizione 2024 di Note al Crepuscolo, che si terrà il 6 e 7 luglio sul monte Brunette nelle strette vicinanze del Pozzo di Mezzanotte, si è svolta nella mattinata di giovedì 23 maggio nella sede del Cai di Foligno. Un’occasione per illustrare il fitto programma, ricco – come detto – di novità. “Un evento che – come spiega Marco Busciantella Ricci, vicepresidente del Cai e organizzatore di Note al Crepuscolo – vive ed è possibile grazie alle associazioni che, collaborando con noi e con il progetto, mettono a disposizione dei partecipanti le loro competenze ed abilità”. Importante anche la collaborazione con l’Istituto professionale “Orfini” di Foligno, i cui studenti, dell’indirizzo “GraphicDesign”, hanno contribuito alla realizzazione della locandina dell’evento.

Tra le iniziative tante attività sportive, che si riconfermano in linea con le proposte degli scorsi anni. Prima fra tutte il trekking con attività previste sia per il sabato che per la domenica, coinvolgendo associazioni del territorio ed esperti, come il professore e geologo Federico Famiani che sabato 6 guiderà adulti e bambini in un’escursione geologica. E ancora escursioni in mountain bike la domenica mattina, yoga sia per adulti (con Lex Ulibarri) che per bambini (con Marta Gregori), trail running e tiro con l’arco. Importante novità di quest’anno è l’introduzione del “Seven Summits Challenge”, un contest rivolto a tutti, il cui scopo è la conquista di 7 montagne della zona, dalle quali è possibile scorgere il monte Brunette sede di Note al Crepuscolo. Obiettivo del concorso è quello di vincere un premio, conquistando tutte le vette e postando una foto sui social, taggando Note al Crepuscolo, che ritragga il singolo partecipante accanto al cartello Note al Crepuscolo 7 summit. Recandosi poi all’Info point il giorno dell’evento sarà possibile ritirare il premio.

Previste, inoltre, numerose attività ricreative e culturali, come l’osservazione astronomica con l’associazione Antares di Foligno, che metterà a disposizione le sue competenze e telescopi alla scoperta della volta celeste. Ulteriore obiettivo di quest’edizione è quello di far avvicinare i più piccoli alla montagna con curiosità. Infatti, oltre allo yoga, all’escursione geologica e al tiro con l’arco, già menzionati, sono in programma anche l’animazione a cura degli Scout di Foligno e il villaggio dei piccoli indiani – altra novità di quest’anno -: progetto curato e realizzato dal fotografo Alessio Vissani, dall’antropologo Alessio Martella e dall’illustratore Ivan Cavini. “Negli ultimi dieci anni – ha spiegato Vissani – ho avuto la fortuna di svolgere esperienza in Sud Dakota, Wyoming, Montana e Nebraska, dove sono venuto a contatto con i nativi delle riserve americane. Un’esperienza fotografica e di vita che circa sei mesi fa è diventata un libro, al quale hanno lavorato l’antropologo Alessio Martella e l’illustratore Ivan Cavini. Da qui l’idea del villaggio degli indiani. Sia Martella che Cavini – prosegue – parteciperanno con me all’organizzazione del Villaggio indiano per Note al Crepuscolo, all’interno del quale si svolgeranno principalmente tre attività. La prima prevederà il montaggio dell’iconica tenda dei nativi americani detta Tipì, in un secondo momento attorno alla stessa tenda verranno raccontate storie e leggende degli indiani d’America e il terzo momento sarà dedicato alla musica con flauti e tamburi originali dei nativi”.

Fulcro del festival è poi la musica che accompagnerà entrambe le giornate dell’evento. Il primo evento sarà lungo il sentiero di due chilometri da percorrere per arrivare al luogo di svolgimento del festival, durante il quale tre gruppi – gli Anarchia Ritmica, i Tre quarti e Gli Street fighter – allieteranno i camminatori. Previsti poi tre concerti, il primo dei quali con il maestro Luca Giuliani al tramonto, che sarà accompagnato dalle danzatrici aere “Contrarie”, le quali allieteranno l’ascolto con coreografie in volo. “Sarà un tributo musicale al tramonto, tramite un’introspezione naturalistica – ha commentato Giuliani – senza cadere nel romantico, che porterà ad un contatto spirituale tra musica e natura. Oltre a quello del pomeriggio, come novità di quest’anno abbiamo introdotto un concerto all’alba sulle note di ‘Una mattina’ di Ludovico Einaudi”.
E ancora, per tutta la serata “I Principi di Galles”, gruppo folk e cantautorale, animeranno la serata con brani propri e cover di altri artisti noti.

Note al Crepuscolo è un festival che si pone anche finalità speciali. Per l’edizione di quest’anno sono due gli obiettivi: continuare il legame con l’Africa (portato avanti con importanti iniziative sin dagli scorsi anni dell’evento) e guardare più da vicino accogliendo le necessità del territorio. Nello specifico il primo progetto riguarderà l’aiuto pratico dell’asilo di Kisanga, nella valle dello Yovi in Tanzania, tramite la realizzazione di due bagni (dato che al momento la scuola è sprovvista di servizi igienici, si è pensato di dare il proprio contributo partendo alle basi). Il secondo progetto prevede invece l’acquisto di una vettura per la Locomotiva (struttura a Foligno che ospita minori in difficoltà e Minori Stranieri Non Accompagnati) che sarà utilizzata per il trasporto dei ragazzi nelle varie attività.

È possibile acquistare i biglietti sia online che presso rivenditori autorizzati a Trevi e a Foligno, ma anche al momento dell’arrivo in loco. Si consiglia tuttavia l’acquisto della prevendita, essendo che il luogo in cui si svolge l’evento è una zona SIC ed è previsto quindi, a tutela del territorio, un numero massimo di persone che possono accedervi. Per maggiori informazioni visitare il sito notealcrepuscolo.it. L’evento è sostenuto da numerose associazioni del territorio e dal Comune di Trevi che concede il patrocinio.

Articoli correlati