21.1 C
Foligno
giovedì, Settembre 18, 2025
HomeAttualitàFoligno celebra l’ingresso del lunario di Barbanera nella “Memoria del Mondo” dell’Unesco

Foligno celebra l’ingresso del lunario di Barbanera nella “Memoria del Mondo” dell’Unesco

Pubblicato il 16 Maggio 2017 09:52 - Modificato il 5 Settembre 2023 17:23

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Addio a Massimo Catarinucci

Settantaquattro anni, è venuto a mancare nella mattinata di giovedì 18 settembre. Dall’impegno politico a quello sociale, soprattutto nel campo della disabilità: era una figura molto apprezzata nel territorio

Foligno torna a manifestare per Gaza

Venerdì 19 in piazza XX Settembre si terrà una nuova iniziativa a sostegno del popolo palestinese. “Restiamo umani” il messaggio lanciato dagli organizzatori, sulle orme di Vittorio Arrigoni

Quintana, terremoto in casa Pugilli: si dimette il priore

A fare un passo indietro anche il suo vice e il segretario, che lasciano a meno di un anno da dalla scadenza del mandato: il Pugilli va verso nuove elezioni. Nella mattinata anche l’annuncio del divorzio con Chicchini

“Omaggio al Barbanera”. E’ il titolo dell’evento promosso a Foligno da Rotary Club, Unesco e Valle del Clitunno per celebrare l’ingresso del lunario nella prestigiosa “Memoria del Mondo” dell’Organizzazione della nazioni unite per l’educazione, la scienza e la cultura. Un riconoscimento atteso sia per lo storico almanacco ma anche per la città che lo pubblica da ormai 255 anni. Ecco allora che, per sancire questo momento, il cosiddetto “fenomeno” Barbanera è stato raccontato nel suo passato e nel suo presente da due illustri studiosi, ossia Elisa Marrazzi, università di Milano e Piero Lai, poeta e saggista. Non è mancato poi il risvolto ludico con l’iniziativa “Intervista al Barbanera”, piccola farsa opera di Luciano Cicioni, curata da Mauro Formica e affidata alla recitazione di Loretta Ottaviani e Massimo Pergolesi. Ad aprire l’incontro, invece, i saluti del vicepresidente del Rotary, Salvatore Ferocino, del professor Luigi Sensi e del vicesindaco di Foligno, Rita Barbetti. “Il nostro Barbanera – ha dichiarato la stessa Barbetti – onora tutti noi, la nostra città per la sua storia e per il riconoscimento Unesco. Tenteremo la stessa strada – ha concluso – anche per l’editio princeps della Divina Commedia”. Ma a sentire la presidente del Club Unesco Foligno e Valle del Clitunno, Gabriella Righi, pure per Barbanera non sembrerebbe esser finita qui. Da lei l’invito affinchè “Foligno dedichi al suo Barbanera una piazza, una via, oppure una targa o un monumento. Una memoria stabile – ha detto – che rammenti anche al turista ignaro e frettoloso che la nostra città è patria di questo personaggio”.

Articoli correlati