24.7 C
Foligno
mercoledì, Aprile 30, 2025
HomeAttualitàUn ospedale per la Siria: anche Foligno pronta ad una raccolta fondi

Un ospedale per la Siria: anche Foligno pronta ad una raccolta fondi

Pubblicato il 19 Maggio 2017 13:12 - Modificato il 5 Settembre 2023 17:22

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Patto x Foligno e Foligno 2030 si uniscono: “Nuovo progetto civico”

Le due forze di centrosinistra hanno deciso di fondersi in una rinnovata realtà, rappresentata in consiglio comunale da Maria Frigeri. Intanto Calabrese e Bellucci hanno rassegnato le dimissioni in attesa dell’elezione di un unico coordinatore

Foligno, dai banchi di scuola al Sit per donare il sangue

Lunedì mattina trenta studenti dell'Itt "Da Vinci" si sono ritrovati al San Giovanni Battista per la giornata conclusiva del progetto avviato con l'Avis. Tra loro anche cinque nuovi donatori

Trionfo per gli Sbandieratori e Musici di Foligno al Torneo Gallicanese

La compagnia umbra ancora protagonista in giro per l'Italia, vincendo la sesta edizione della competizione dedicata alla bandiera

Una raccolta fondi in favore della Siria. E’ quella promossa a Foligno, nata dalla collaborazione tra il Comune, la Caritas diocesana e l’associazione Mezzaluna Rossa Kurdistan Italia Onlus. Obiettivo, realizzare un piccolo ospedale per il Rojava nel nord del Paese siriano, martoriato dalla guerra. E proprio per questo motivo, negli scorsi giorni, rappresentanti dell’associazione Mezzaluna Rossa hanno incontrato il vicesindaco folignate Rita Barbetti e il direttore della Caritas, Mauro Masciotti. A beneficiare della struttura sanitaria sarà la città di Tall Temir, cittadina di 50mila abitanti che comprende anche i 133 villaggi circostante. Un’area multietnica, che per anni è stata teatro di scontri tra le milizie dell’Isis e resistenza curda, culminati nel dicembre 2015 in un bombardamento che ha distrutto le principali strade e l’unico ospedale della regione. Il piano di Mezzaluna Rossa locale è ambizioso: ricostruire e gestire l’ospedale, fornendo terapie chirurgiche, pediatriche e ginecologiche, con strutture adatte al trattamento di malattie infettive e reparti di terapia intensiva. Un’operazione da 250mila dollari, per la quale è stata anche avviata una campagna di crowfunding. Da parte sua il Comune si è impegnato, vista la scarsità di risorse, a “promuovere una serie di iniziative, con il coinvolgimento di Caritas e delle scuole per far conoscere la situazione”.

Articoli correlati