19.9 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeAttualitàFilologia e grande spettacolo, torna il Mercato delle Gaite: “Non temiamo la...

Filologia e grande spettacolo, torna il Mercato delle Gaite: “Non temiamo la concorrenza”

Pubblicato il 24 Maggio 2017 09:31 - Modificato il 5 Settembre 2023 17:20

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

Dieci giorni per tuffarsi nel Medioevo, quello autentico che ogni anno Bevagna fa rivivere con le sue Gaite. Dal 15 al 25 giugno lo splendido borgo umbro è pronto a riaccendere la competizione tra San Giorgio, San Giovanni, Santa Maria e San Pietro con i loro mestieri in gara (Ars Chartaria, Ars Biccherorum, Scriptorium, Ars Tinctoria, Ars Sete, Ars Tabernariorum, panicoculorum et albergatorum, Zeccherius et Pictor). Grande attesa quindi per la cerimonia d’apertura di giovedì 15, alle 22, con il “Iuramentum Potestatis”. Ma il Mercato delle Gaite è anche musica, giocoleria itinerante e concerti rigorosamente di musica medievale. Come sempre, previsti poi spettacoli di falconeria, giochi di fuoco e marionette per i più piccoli. L’apertura ufficiale però, è fissata cinque giorni prima del 15 giugno. Sabato 10 infatti l’appuntamento è con il Banchetto Medievale in piazza Silvestri. Da non perdere, poi, la “Disfida nazionale” di tiro con l’arco storico, ovvero la gara itinerante per le vie del paese in programma domenica 18 giugno. Lunedì 19 e martedì 20 la Gara dei mestieri impegnerà la giuria, così come la gara gastronomica di mercoledì 21 e giovedì 22. L’apertura dei mercati medievali invece è per sabato 24 giugno e vedrà il suo clou domenica con l’animazione della gara ed il passaggio della giuria. Sempre domenica il gran finale, con l’assegnazione del palio, che arriverà al termine della competizione di tiro con l’arco e l’apertura delle buste con i vari punteggi assegnati dalla giura alle altre gare. Novità per il 2017 è la possibilità, poi, da parte dei giurati, di assegnare anche il mezzo punto. Introduzione che arriva dopo le polemiche della scorsa edizione. Dal 16 al 25 giugno, inoltre, tutte le sere si potranno degustare le prelibatezze delle quattro taverne, così come fino al 24 giugno sarà possibile visitare le botteghe dei mestieri medievali dove, come ha ricordato il sindaco Annarita Falsacappa: “si possono trovare i bevanati all’opera, visto che sono diventati capaci di svolgere delle attività antiche”. Ed è lo stesso primo cittadino a ricordare la filologia sviluppata durante il corso di tutta la manifestazione: “Il Mercato delle Gaite ci ha dato la possibilità di far conoscere anche ad altre persone la singolarità del nostro centro – spiega la Falsacappa – offrendo una rievocazione storica particolarissima e molto originale, che nasce da uno studio attento che continua ancora oggi grazie al supporto di professori universitari”. Per l’assessore regionale Fabio Paparelli, “le Gaite hanno delle fondamenta storica riconosciute. La manifestazione si sposa a pieno con l’idea dell’Umbria che vogliamo comunicare”. Il neo podestà delle Gaite Claudio Cecconi, si è invece soffermato sul grande patrimonio della manifestazione, ovvero il volontariato. “Le Gaite hanno bisogno di tanta passione e dedizione – sottolinea Cecconi – è per questo che alle persone che ci lavorano tutto l’anno va il nostro grazie”. Poi, sulla questione della sovrapposizione delle manifestazioni, Cecconi è chiaro: “La Regione dovrà lavorare un po’ di più per sistemare le cose, ma le Gaite hanno comunque la loro fetta di visitatori e appassionati e non temono la concorrenza”. LE NOVITA’ – Diverse le novità dell’edizione 2017, a cominciare dalla mostra “Sguardi dal Medioevo” e da quella dedicata agli strumenti musicali medievali. Così come verrà dato spazio ai più famosi film a soggetto medievale. Altra novità è la “Notte romantica”, in puro stile medievale in sintonia con l’evento nazionale dell’Associazione dei Borghi più belli d’Italia. Per maggior informazioni e prenotare i vari eventi, è possibile consultare il sito internet www.ilmercatodellegaite.it oppure telefonare allo 0742/361847.

Articoli correlati