14.6 C
Foligno
mercoledì, Settembre 3, 2025
HomeCulturaI cancelli di Villa Fidelia tornano ad aprirsi per sua maestà la...

I cancelli di Villa Fidelia tornano ad aprirsi per sua maestà la rosa

Pubblicato il 25 Maggio 2017 08:34 - Modificato il 5 Settembre 2023 17:19

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Trofeo Narni va a Luca Morosini

A spuntarla tra i 17 sfidanti è stato il cavaliere folignate, che in sella a Scoiattolina ha totalizzato 100 punti, portando a casa l’anello d’argento

Evade dai domiciliari per andare al bar ma viene beccato dai carabinieri

A finire nei guai, a Foligno, un 24enne sottoposto agli arresti per atti persecutori. Il giovane è stato notato in centro storico e fermato: il giudice ha disposto a suo carico l’applicazione del braccialetto elettronico

Foligno in Fiore porta cittadini e turisti alla scoperta di due luoghi nascosti

Dopo la pausa estiva, domenica 7 settembre torna la rassegna floreale. Oltre all’apertura straordinaria dei negozi, in programma anche un tuffo nella storia con le visite al vicoletto (solitamente chiuso al passaggio) che collega via Agostini al corso e a palazzo Roncalli

La rosa torna ad essere regina indiscussa della primavera spellana. Anche quest’anno, infatti, la Splendidissima Colonia Julia ospiterà la colorata e profumata manifestazione de “I giorni delle rose”, che si terrà in quella splendida location che è Villa Fidelia dal 2 al 4 giugno prossimi. All’evento, promosso dai due Garden Club di Perugia e Terni – in collaborazione con la Provincia di Perugia e il Comune di Spello – prenderanno parte quasi 200 espositori, tra vivaisti e ibridatori, ma non solo. Verranno poi allestite quattro mostre che riprendono il tema scelto per questa edizione 2017, ossia “La rosa e il sogno”. In programma anche cinque concorsi, di cui uno nazionale. Si tratta di una novità assoluta dal titolo “I giardini delle rose” che, proprio nella giornata inaugurale, vedrà la premiazione dei migliori progetti di realizzazione di un giardino. Sabato, invece, verrà conferito il premio “Roseti d’Italia” a cura di Eraldo Antonini, al Roseto di Roma. La rosa sarà protagonista nella cultura anche con cinque conferenze, così come varie saranno le iniziative collaterali: da “Il Sagrantino…in rosa” al “Tè alla rosa” e fino ad arrivare al “Tango della rosa”. Inoltre durante la tre giorni si potrà frequentare un corso di coltivazione delle rose tenuto da Paolo Melissi e ammirare le foto dei giardini che hanno fatto la storia del grande schermo in collaborazione con il Festival del cinema di Spello e della Cineteca nazionale. A concludere, il concerto ‘Omaggio all’Umbria’ di Laura Musella con Jacopo Taddei al sassofono e Stefano Ragni al pianoforte. “È una delle manifestazioni più importanti dell’Umbria – ha affermato il sindaco di Spello, Moreno Landrini – con un respiro anche nazionale grazie alla passione delle organizzatrici”. Per informazioni www.igiornidellerose.it

Articoli correlati