24.4 C
Foligno
giovedì, Maggio 1, 2025
HomeAttualitàFoligno, gli studenti dell’Itt a scuola di sostenibilità ambientale ed efficienza sismica

Foligno, gli studenti dell’Itt a scuola di sostenibilità ambientale ed efficienza sismica

Pubblicato il 7 Giugno 2017 13:46 - Modificato il 5 Settembre 2023 17:15

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Spello, ok al rendiconto di gestione per il 2024

Il documento è stato approvato con il voto favorevole della maggioranza e l’astensione della minoranza. A disposizione un avanzo di 1,5 milioni di euro, l’assessore Narcisi: “Utilizzo per spese correnti, di investimento e per l’estinzione anticipata di prestiti”

Sostenibilità ambientale, efficienza energetica e sismica. Sono i temi trattati nel corso dell’incontro che si è tenuto lo scorso lunedì nell’aula magna dell’Istituto tecnico tecnologico “Leonardo Da Vinci” di Foligno. Promossa dall’Itt guidato dalla dirigente scolastica, Rosa Smacchi, e dal Gruppo Bonifazi, l’iniziativa ha coinvolto gli studenti di alcune delle classi del corso “Geometri” e di quello “Energia”. L’appuntamento è servito, in particolar modo, per fare il punto sulle nuove costruzioni in acciaio. Ad introdurre il tema è stata Donatella Bonifazi che ha poi passato la parola alla dirigente Smacchi per i saluti di rito. Entrando invece nella parte tecnica dell’iniziativa, Emanuele Nicolini, rappresentante di Ngh Italia, ha illustrato ai ragazzi dell’istituto folignate le questioni relative all’energia, ai cambiamenti climatici ma anche ai metodi costruttivi Ngh in alta classe energetica A4, alle caratteristiche strutturali delle case in acciaio, agli involucri edilizi ed all’efficienza energetica. Gianluca Maiuli, di professione architetto, è poi intervenuto sui progetti in essere e sul futuro del comparto portando alcuni esempi sull’utilizzo dell’acciaio nell’edilizia. Ed infine spazio alla testimonianza di Lorenzo Cavadenti Gasparetti, ex alunno del “Da Vinci”, che ai giovani studenti ha illustrato gli sbocchi professionali legati al corso “Geometri”. L’evento è stato realizzato in concomitanza con la Giornata mondiale dell’ambiente. 

 

Articoli correlati