26 C
Foligno
mercoledì, Settembre 3, 2025
HomeAttualitàRadioamatori e disabili alla scoperta delle meraviglie del Parco di Colfiorito

Radioamatori e disabili alla scoperta delle meraviglie del Parco di Colfiorito

Pubblicato il 12 Giugno 2017 13:45 - Modificato il 5 Settembre 2023 17:13

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il premio giornalistico “Angelo Marinangeli” a Paolo Condò e Ludovica Cacciamani

La cerimonia è in programma per venerdì 12 settembre, alle 10.30, nella sala Sindaci del Museo archeologico cittadino

Foligno, i servizi comunali arrivano nelle frazioni con lo sportello mobile del cittadino 

Il progetto partirà la prossima settimana raggiungendo, tra le altre, le zone di Colfiorito, Verchiano e Casenove con il coinvolgimento della polizia locale. A disposizione degli agenti anche nuovi mezzi dotati delle più moderne tecnologie

UBS ai nastri di partenza, venerdì la prima amichevole

Dopo un’estate di cambiamenti e la recente pubblicazione del calendario stagionale, la squadra folignate è pronta a scendere in campo contro la Nestor Basket Marsciano. Coach Sansone: “Ripartiamo dalla nostra identità”

Due giorni dedicati alla natura e alla disabilità. Si è svolta nelle giornate del 3 e 4 giugno la prima edizione della giornata dell’onda radio e delle disabilità, la manifestazione ideata e curata dalla Cisar Radioamatori sezione di Foligno, con il patrocinio del Parco di Colfiorito e il Comune di Foligno, grazie al contributo di Italia Nostra, Cai, Lipu e Orme-camminare liberi. Sabato mattina la tavola rotonda sui temi “Disabilità: esplorare i confini e superarli”, “La Città Capace” e “L’Esperimento Marconi L’aquilone che cambiò il mondo”. A seguire ha avuto luogo l’esperimento Marconi eseguito dal Cisa di Foligno con la presenza degli studenti dell’istituto tecnico tecnologico Da Vinci di Foligno e dell’istituto professionale Orfini di Foligno. Nel pomeriggio invece un gruppo di ragazzi diversamente abili ha visitato il museo naturalistico del Parco di Colfiorito e preso parte all’attività di birdwatching. I ragazzi sono anche stati condotti fuori dai sentieri accessibili grazie a Leo (Liberi Econologicamente Ovunque), raggiungendo l’osservatorio posto sotto Forcatura. Domenica mattina il mercatino dei radioamatori con l’escursione nel cuore del Parco, guidata dall’associazione Orme Camminare-Liberi, per scoprire la ricchezza storico e naturalistica dell’area, tra libellule, farfalle, avifauna, castellieri, inghiottitoi e antiche strade. La prima edizione dell’iniziativa si è conclusa con la videoproiezione, domenica pomeriggio, del filmato girato all’interno della cavità carsica denominata “Buca del Diavolo”, realizzato dal gruppo speleologico del Cai di Foligno.  

Articoli correlati