24.3 C
Foligno
giovedì, Maggio 1, 2025
HomeCulturaTorna il Dancity Festival, una delle punte di diamante delle manifestazioni folignati

Torna il Dancity Festival, una delle punte di diamante delle manifestazioni folignati

Pubblicato il 22 Giugno 2017 14:41 - Modificato il 5 Settembre 2023 17:09

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Un anno sabbatico per tornare con più grinta e idee di prima. Si riaccendono i riflettori su Dancity Festival, la rassegna folignate di musica elettronica che negli anni è diventata un vero e proprio punto di riferimento internazionale per gli amanti del genere. Dopo aver saltato l’edizione 2016 per vicissitudini varie, gli organizzatori sono pronti più che mai a riaccendere i motori e ripartire con grandi ambizioni. Quella che si svolgerà dal 30 giugno al 2 luglio sarà l’edizione numero undici e vedrà la musica elettronica in buona compagnia. Già, perché quella di quest’anno sarà una manifestazione ancor più ricca di appuntamenti culturali di vario genere rispetto al passato. In programma concerti, live e dj set insieme a installazioni, mostre e performance audio-video. Importante anche lo spazio dell’Art session. “Dopo un venerdì sera di musica al Serendipity, il Festival tornerà protagonista in centro storico – spiega Giampiero Stramaccia, presidente dell’associazione Dancity – la manifestazione è dedicata sia ai bambini (con Dancity school ndr) che agli adulti. Abbiamo già registrato prenotazioni da molte parti d’Italia ed in particolar modo dalle regioni del centro”. Stretta anche una partnership con altri festival in giro per l’Italia, che porterà ad una rete per un progetto nominato “Apical”. ART SESSION – La grande novità di quest’anno è l’Art session che prenderà una propria autonomia. Curata da Carla Capodimonti e Marta Silvi. Tra gli ospiti, spicca il collettivo Claire Fontaine e l’installazione di William Basinski e James Elaine. L’Art session andrà in scena durante tutti i giorni del Festival e vedrà come importante partner Artribune. All’interno dei momenti espositivi ci sarà spazio anche per Dancity Open Call, ovvero il bando rivolto da giovani artisti che verranno giudicati da una giuria di esperti. “E’ stato importante fare rete a livello internazionale – sottolinea Carla Capodimonti – ma anche l’apporto del territorio non è stato da meno, con i residenti del centro storico di Foligno che ci hanno dato una mano nell’allestimento”. FONDAZIONE CARIFOL – Un’altra bella novità riguarda la sinergia con la Fondazione Cassa di risparmio di Foligno e la sua sua società strumentale, ovvero il Centro per la cultura. Approfittando dell’assenza della Calamita cosmica all’interno dell’ex chiesa dell’Annunziata, nel pomeriggio del 1° luglio andrà in scena una sessione musicale ripetuta quattro volte accompagnata da una mostra allestita negli spazi disegnati nel Settecento dal Murena. “Questo è un festival internazionale – spiega Giancarlo Partenzi, presidente del Centro per la cultura – così come nei nostri musei si respira aria europea. Ci siamo dati come obiettivo quello di legare le generazioni e quella offerta dal Dancity era un’occasione troppo ghiotta”. A giocare un ruolo importante nel ritorno del Festival in città è stata anche l’amministrazione comunale. “Sarà un’edizione splendida – afferma Giovanni Patriarchi, assessore al turismo – il merito va a chi ha lavorato volontariamente: il fatto che il Dancity rimanga in centro storico lo vedo come un arricchimento per la nostra città”. LINE UP – Per quanto riguarda la musica, come sempre saranno tantissimi gli artisti ospitati da venerdì pomeriggio sino a domenica. Nel giorno di apertura, spicca il nome di Manuel Gottsching e i Gaussian Curve (prima data italiana) senza dimenticare la presenza dello storico dj Faust T. La sera ci si sposterà al Serendipity con artisti del calibro di Lamusa II e Mike Servito. Sabato appuntamento con l’unica data italiana di A Certain Ratio. Spazio anche a Call Super, deejay londinese che ha prodotto uno dei migliori dischi del 2014. L’ultimo giorno interessante pomeriggio alla Cantina Caprai, mentre al Chiostro dell’Auditorium “San Domenico” una serata interamente presentata dalla Red Bull Music Academy che torna ad affiancare Dancity: su tutti spicca il nome di Senor Coconut. Insomma, bentornato Dancity Festival!

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati