31 C
Foligno
venerdì, Settembre 19, 2025
HomeAttualitàMontefalco, arriva la cittadinanza onoraria per Antonio Paolucci

Montefalco, arriva la cittadinanza onoraria per Antonio Paolucci

Pubblicato il 24 Giugno 2017 09:13 - Modificato il 5 Settembre 2023 17:08

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Falchetti, arriva il Camaiore. Al “Blasone” atteso anche un figlio d’arte

Al "Blasone" sabato i ragazzi di mister Alessandro Manni affronteranno una matricola della Serie D, tra le cui fila troveranno anche il figlio di Totò Di Natale

Il Factory Fest si rinnova e conquista l’Umbria da Foligno alla Valnerina

In agenda dal 2 al 12 ottobre il festival delle arti performative proporrà un percorso unico tra creazioni inedite e nuove ritualità. La presentazione del programma sabato 20 settembre a Cannara in occasione di una conferenza-evento

Addio a Massimo Catarinucci

Settantaquattro anni, è venuto a mancare nella mattinata di giovedì 18 settembre. Dall’impegno politico a quello sociale, soprattutto nel campo della disabilità: era una figura molto apprezzata nel territorio

Nuovo appuntamento di prestigio per le due straordinarie opere di Antoniazzo Romano, che sono state esposte per la prima volta insieme, fino allo scorso maggio, al Museo San Francesco di Montefalco. Sabato 1° luglio, alle 17.30, sarà presentato il catalogo ufficiale della mostra “Antoniazzo Romano e Montefalco”. A presentare il volume, edito dalla Quattro Emme, sarà il professore Antonio Paolucci, curatore della mostra e già direttore dei Musei Vaticani, e la curatrice del catalogo Adele Breda del Dipartimento delle Arti dei Musei Vaticani. A presiedere l’evento sarà il sindaco del Comune di Montefalco Donatella Tesei. Al termine della presentazione seguirà la cerimonia di conferimento della cittadinanza onoraria al professore Antonio Paolucci, fortemente voluta dal Sindaco stesso. Il catalogo, in italiano e inglese, è stato realizzato grazie al contributo dell’azienda Fabiana Filippi, che ha partecipato attivamente con altri imprenditori all’intero progetto legato all’esposizione delle due opere, reso possibile dal prestito dei Musei Vaticani. Il volume è completato da un accurato apparato fotografico che illustra i dettagli artistici delle opere, le storie legate alle figure solenni dei santi sugli abbaglianti fondi ori e gli interventi di restauro effettuati, oltre a notizie biografiche e una bibliografia essenziale. Il trittico della “Madonna col Bambino tra i Santi Paolo, Benedetto, Giustina e Pietro” è l’opera dei Musei Vaticani, venuta ad omaggiare eccezionalmente il borgo umbro con la sua magnificenza, rinnovando l’alleanza con il Comune di Montefalco. La pala è conservata presso la Pinacoteca della Basilica di San Paolo Fuori le Mura a Roma. Gli ori del dipinto romano, recentemente restaurato nei laboratori dei Musei Vaticani, brillano accanto alla pala “San Vincenzo da Saragozza, Santa Illuminata, San Nicola da Tolentino”, proveniente dalla chiesa di Santa Illuminata di Montefalco ed oggi custodita nella Pinacoteca cittadina. La bellezza dei santi e l’armonia delle semplici ed eleganti composizioni è la caratteristica che rende uniche queste opere di Antoniazzo. Le due opere, testimonianze di incomparabile bellezza, presentano aspetti di vicinanza ed allo stesso tempo interessanti diversità, che permettono di comprendere meglio la ricca e sfaccettata personalità del maestro Antoniazzo Romano.

Articoli correlati