18.2 C
Foligno
giovedì, Novembre 6, 2025
HomeAttualitàMontefalco, arriva la cittadinanza onoraria per Antonio Paolucci

Montefalco, arriva la cittadinanza onoraria per Antonio Paolucci

Pubblicato il 24 Giugno 2017 09:13 - Modificato il 5 Settembre 2023 17:08

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Al “Da Vinci” un’occasione per tuffarsi nel mondo Stem con l’Escape School Contest

Sabato 8 novembre negli spazi dell'istituto folignate sarà possibile approfondire l'istruzione e la formazione scientifica. In programma una serie di laboratori tematici e una tavola rotonda con ospiti Silvano Tagliagambe e Micaela Morelli

Lavori sulla linea idrica, sospensione dell’acqua tra Casale e Uppello

La misura è stata prevista da Valle umbra servizi per consentire degli interventi di digitalizzazione della rete. L'interruzione è in programma per martedì 11 novembre dalle 9 alle 12

Foligno, da fine novembre luminarie accese e torna la casa di Babbo Natale

La giunta comunale ha stabilito, attraverso due diverse delibere, le iniziative in vista delle prossime festività. Per illuminare il centro cittadino e alcune delle principali frazioni, scelte luci a basso consumo energetico

Nuovo appuntamento di prestigio per le due straordinarie opere di Antoniazzo Romano, che sono state esposte per la prima volta insieme, fino allo scorso maggio, al Museo San Francesco di Montefalco. Sabato 1° luglio, alle 17.30, sarà presentato il catalogo ufficiale della mostra “Antoniazzo Romano e Montefalco”. A presentare il volume, edito dalla Quattro Emme, sarà il professore Antonio Paolucci, curatore della mostra e già direttore dei Musei Vaticani, e la curatrice del catalogo Adele Breda del Dipartimento delle Arti dei Musei Vaticani. A presiedere l’evento sarà il sindaco del Comune di Montefalco Donatella Tesei. Al termine della presentazione seguirà la cerimonia di conferimento della cittadinanza onoraria al professore Antonio Paolucci, fortemente voluta dal Sindaco stesso. Il catalogo, in italiano e inglese, è stato realizzato grazie al contributo dell’azienda Fabiana Filippi, che ha partecipato attivamente con altri imprenditori all’intero progetto legato all’esposizione delle due opere, reso possibile dal prestito dei Musei Vaticani. Il volume è completato da un accurato apparato fotografico che illustra i dettagli artistici delle opere, le storie legate alle figure solenni dei santi sugli abbaglianti fondi ori e gli interventi di restauro effettuati, oltre a notizie biografiche e una bibliografia essenziale. Il trittico della “Madonna col Bambino tra i Santi Paolo, Benedetto, Giustina e Pietro” è l’opera dei Musei Vaticani, venuta ad omaggiare eccezionalmente il borgo umbro con la sua magnificenza, rinnovando l’alleanza con il Comune di Montefalco. La pala è conservata presso la Pinacoteca della Basilica di San Paolo Fuori le Mura a Roma. Gli ori del dipinto romano, recentemente restaurato nei laboratori dei Musei Vaticani, brillano accanto alla pala “San Vincenzo da Saragozza, Santa Illuminata, San Nicola da Tolentino”, proveniente dalla chiesa di Santa Illuminata di Montefalco ed oggi custodita nella Pinacoteca cittadina. La bellezza dei santi e l’armonia delle semplici ed eleganti composizioni è la caratteristica che rende uniche queste opere di Antoniazzo. Le due opere, testimonianze di incomparabile bellezza, presentano aspetti di vicinanza ed allo stesso tempo interessanti diversità, che permettono di comprendere meglio la ricca e sfaccettata personalità del maestro Antoniazzo Romano.

Articoli correlati