Il popolo del cibo di strada sta tornando. Sta sbarcando a Foligno la terza edizione dello Street Food Village. L’appuntamento è per il prossimo 7,8 e 9 luglio per un evento ormai immancabile nell’agenda folignate dell’estate. Intuizione più che riuscita e giunto ormai al suo terzo anno, lo “Street Food Village” arriva nella città della Quintana con un carico di novità dato soprattutto dagli allestimenti, ormai con sempre più truck che stand e con una serie di accorgimenti enogastronomici che faranno faville tra i palati dei folignati. “Tra i diciotto stand previsti la metà sono rappresentati da truck – dichiara Massimiliano Ricciarini, presidente dell’associazione Street Food Italia – sempre più una tendenza di panorama nazionale, con un occhio speciale e particolare per quanto riguarda anche per gli altri stand che avranno colori e bandiere delle proprie regioni e non il solito gazebo. Le novità culinarie di questo 2017 sono date dal cibo messicano, la piadina romagnola, il panino farcito con cottura a bassa fiamma all’americana, che si andranno ad unire all’insostituibile panino con lampredotto, olive ascolane e tipicità pugliesi da Alberobello”. Le date scelte non sono un caso a detta del presidente di Confcommercio Aldo Amoni. “Si tratterebbe – afferma Amoni – della seconda settimana di eventi correlati ai saldi e in merito a ciò il mio appello a tutti i commercianti di Foligno è quello di aprire l’attività in questi tre giorni, in quanto le maggiori presenze di turisti che arriveranno dallo Street Food, potranno contribuire senza dubbio anche al successo nel campo commerciale delle nostre attività locali”. La vita nel centro storico ormai con eventi quasi settimanali è la chiave del successo secondo l’assessore allo sviluppo economico Giovanni Patriarchi, sicuro “di un rilancio ormai costante da parte della nostra città per quanto riguarda la proposta di eventi per far vivere il nostro centro storico. Il nostro scopo è quello di qualificare ogni cosa venga fatta nelle nostre piazze, donare qualità e non fermarsi mai ma cercando di introdurre novità sempre più importanti di anno in anno. Ecco perché – conclude Patriarchi – mi trovo assolutamente d’accordo con l’accostamento dello street food alla seconda settimana di saldi. Un modo per far coniugare il commercio agli eventi cittadini, segno importantissimo di collaborazione e non chiusura”.
Tacos, lampredotto e olive ascolane: a Foligno torna il cibo di strada su quattro ruote
Pubblicato il 5 Luglio 2017 10:46 - Modificato il 5 Settembre 2023 17:05
La conferenza stampa di presentazione dello Street Food Village
Tienimi informato
Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno