14.9 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCronacaFoligno, giovani polacchi ricevuti in Comune

Foligno, giovani polacchi ricevuti in Comune

Pubblicato il 26 Luglio 2017 10:33 - Modificato il 5 Settembre 2023 16:58

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

L’assessore folignate Maura Franquillo ha ricevuto nella sala consiliare il gruppo di giovani polacchi della città di Skierniewice, presenti in città nell’ambito di un campo scuola sulla figura di San Francesco promosso con la partecipazione di ragazzi di Foligno. L’incontro è nato dopo la “Giornata mondiale della gioventù” svoltasi a Cracovia. “Ringrazio tutti coloro che hanno consentito questo incontro – ha detto l’assessore – che è molto importante perché consente il contatto e la conoscenza tra giovani di diversa estrazione e cultura. E’ essenziale stabilire un rapporto tra le persone e poi una relazione tra le istituzioni”. All’incontro è intervenuto, tra gli altri, Michele Tufo, responsabile della pastorale giovanile della diocesi di Foligno. Nella giornata di martedì, la delegazione polacca è stata inoltre protagonista di una partita di calcetto con un gruppo di coetanei italiani. Una sfida nel segno dell’amicizia e della fratellanza.

Articoli correlati