17.2 C
Foligno
domenica, Maggio 4, 2025
HomeCulturaTartufo, a Spina torna l'appuntamento con il re della tavola

Tartufo, a Spina torna l’appuntamento con il re della tavola

Pubblicato il 28 Luglio 2017 15:54 - Modificato il 5 Settembre 2023 16:57

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Un’estate al profumo di “scorzone”. E’ quella che caratterizzerà, come da tradizione ormai, la frazione di Spina nel comune di Campello sul Clitunno, che si prepara ad ospitare la 34esima Sagra del tartufo e dei prodotti tipici. L’appuntamento è da sabato 29 luglio a sabato 5 agosto, quando il re incontrastato della tavola sarà il pregiato fungo abbinato con bruschette, gnocchi, polenta, strangozzi, agnello, salsicce, scottadito, pollo e infine – novità di quest’anno – con il tiramisù. Buon cibo, ma non solo. La Sagra del tartufo e dei prodotti tipici di Spina di Campello sarà anche musica ed intrattenimento. Su questo fronte sono previsti diversi appuntamenti. Si parte sabato sera con Erika Clerini live, mentre domenica mattina, alle 10, si terrà il ‘V Motogiro della montagna’ con auto e moto d’epoca organizzato in collaborazione con Scamea Spoleto, (iscrizioni 338.5284244, a alla Pro loco di Spina 333.2950005). La sera alle 21.30, invece, a divertire il pubblico di grandi e piccini sarà lo spettacolo ‘Safari Show’ con il ventriloquo Nicola Pesaresi. Nella 34esima edizione della sagra, comunque, anche i celiaci potranno godere dei piatti della cucina tipica con un menù gluten free (su prenotazione ai numeri 334.1333326 o 329.3444204), a cura di Graziella Ponti, protagonista del laboratorio ‘Come mamma sa fa’, sabato 2 agosto alle 19.30. Alle 21, poi, musica con The Apache bands. Spazio anche al teatro dialettale, giovedì 3 alle 21, con la commedia La Traussa e poi ancora musica venerdì 4 agosto alle 21.30 con Andrea e Pierluigi live. Infine, sabato 5, appuntamento con la cultura alle 16, nel convegno dal titolo ‘Il recupero e la riabilitazione dei paesi spopolati’ a cura di Agostino Lucidi, antropologo e dirigente del Cedrav di Cerreto di Spoleto (Centro per la documentazione e la ricerca antropologica in Valnerina). Il dibattito verterà sulla questione terremoto e ricostruzione come valorizzazione del territorio e sulla sfida di ripopolamento di quei paesi umbri in fase di abbandono. Alle 21.30 ancora una sfida canora con il talent show ‘Il Cantagiro 2017 – Credi di essere un talento? Dimostralo!’, presentato dal patron Enzo De Carlo.

Articoli correlati