22.6 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeCronacaIncidenti stradali, campagna della Usl2 per la sicurezza sulle strade delle vacanze

Incidenti stradali, campagna della Usl2 per la sicurezza sulle strade delle vacanze

Pubblicato il 1 Agosto 2017 13:21 - Modificato il 5 Settembre 2023 16:56

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Maglia nera per l’Umbria sul fronte degli incidenti stradali. A dirlo è l’Istat che, in base ai più recenti dati, spiega come nel 2015 nel Cuore verde d’Italia si siano verificati 2.285 sinistri, che hanno provocato la morte di 64 persone e il ferimento di altre 3.318. Numeri in controtendenza rispetto alle variazioni rilevate nell’intero Paese, dove si è registrata una riduzione degli incidenti dell’1,4 e dell’1,7 per cento. Dati negativi anche per ciò che riguarda le morti: nel 2015 sono state 17 in più rispetto al 2014, con un incremento percentuale del 36,2 per cento a livello regionale e dell’1,4 per cento in più rispetto a quello nazionale. Una situazione che si traduce per l’Umbria in un costo sociale, riferito alla situazione 2015 dell’incidentalità con danni alle persone, per più di 261 milioni di euro. Costi umani e sociali insostenibili, dunque, che hanno spinto l’Usl Umbria 2 ad affiancare, promuovere e sostenere anche quest’anno la campagna per la sicurezza sulle strade delle vacanze. Iniziativa che raccoglie l’invito lanciato dalle Nazioni Unite per la Settimana globale della sicurezza stradale, concentrandosi quest’anno sullo #SlowDown, ossia sulla riduzione della velocità alla guida. Si, perché c’è proprio l’alta velocità tra le principali cause di incidente ma anche un grave fattore di stress, che mal si sposa con i viaggi verso le mete delle vacanze, che dovrebbero essere improntati al relax, alla lentezza e al piacere nel raggiungere le località prescelte. Ed è proprio da quest’assunto che ha preso forma “Vacanze coi Fiocchi 2017” la campagna nazionale per la sicurezza stradale promossa dal Centro Antartide di Bologna insieme all’Osservatorio per l’educazione stradale e la sicurezza dell’Emilia-Romagna. La campagna, che coinvolge tutto il territorio italiano, si svilupperà per tutto il periodo estivo fino a settembre, grazie anche ad una pagina Facebook, a spot radiofonici e ad un pieghevole, distribuito in migliaia di copie nei Comuni della penisola e sulla rete autostradale italiana, tra caselli, aree di servizio, punti Blu e aree di cortesia. Un vademecum con messaggi e consigli sia in lingua italiana che in inglese, per non dimenticare i tanti turisti stranieri in vacanza nel Bel Paese. 

Articoli correlati