8.9 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeAttualitàQuintana, tutto pronto per la Rivincita: ecco il programma ufficiale

Quintana, tutto pronto per la Rivincita: ecco il programma ufficiale

Pubblicato il 19 Agosto 2017 11:41 - Modificato il 5 Settembre 2023 16:52

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Il countdown è finito. Ultimi giorni di vacanza per il popolo quintanaro, che si accinge a rimettere in moto la macchina dei preparativi – se mai si fosse fermata – in vista della Giostra della Rivincita. Con la fine di agosto torna anche il secondo appuntamento annuale con la grande festa di Foligno, che prenderà ufficialmente il via giovedì 31 agosto con la Notte di bandiere. L’apertura delle taverne è prevista per venerdì 1° settembre, con le cucine che saranno in funzione anche sabato 2 per riaprire successivamente dal 5 al 16 settembre. Proprio in occasione dell’apertura delle taverne, il primo settembre si esibirà per la sua prima volta il gruppo sbandieratori e musici “Città di Foligno” (ore 22, piazza della Repubblica). Così come in ogni edizione settembrina, uno degli eventi clou sarà la Fiera dei Soprastanti, che quest’anno si svolgerà tra piazza Spada, via Palestro e gli Orti Orfini. Lunedì 4 settembre il Palio di San Rocco organizzato dal rione Cassero vedrà le dieci contrade sfidarsi in sella ai ciuchi. La grande novità di questo 2017 sarà il ritorno del Gareggiare dei Convivi. Dopo qualche anno di assenza, l’Ente Giostra ha deciso di riproporre una delle sue eccellenze. Pur con una formula diversa rispetto al passato, i rioni si cimenteranno in degli spettacolari ed affascinanti convivi all’interno dell’auditorium di Santa Caterina. Cinque gli appuntamenti del Gareggiare, visto che ogni sera collaboreranno insieme due rioni. Si parte martedì 5 settembre con La Mora e Ammanniti. Poi si prosegue mercoledì 6 settembre con Cassero-Pugilli, domenica 10 Contrastanga-Spada, lunedì 11 settembre Badia-Giotti, martedì 12 Croce Bianca-Morlupo. Tra gli altri appuntamenti in programma, giovedì 7 in piazza della Repubblica si svolgerà la Staffetta del popolano, mentre venerdì 8 settembre “Giochi di bandiera” vedrà in piazza della Repubblica i suoni e lo spettacolo del rione Pugilli e del Gruppo storico “Città di Montefalco”. Domenica 10 settembre torna anche “Pony..amo la Quintana a cavallo”. Lo stesso giorno ci sarà anche il corteo storico della Quintanella di Scafali per le vie del centro storico, mentre giovedì 14 settembre la compagnia teatrale Accademia Creativa metterà in scena lo spettacolo “InCanti”. Venerdì 15 settembre appuntamento con un concerto di musica sacra e con “Giochi e atmosfere di fuoco”. Il rush finale partirà sabato 16 settembre con il Corteo delle rappresentanze rionali con la lettura del bando e la benedizione dei cavalieri in piazza della Repubblica. I DIECI BINOMI – Ma come sempre la grande attesa è tutta riservata ai dieci binomi che si sfideranno al “Campo de li giochi”. Cavalli e cavalieri scaldano i motori in vista delle prove ufficiali di sabato 2 settembre (ore 15), ma il clou sarà ovviamente il pomeriggio di domenica 17 settembre, quando i dieci rioni si contenderanno il palio realizzato da Giuliano Scarponi e andranno alla caccia di Lorenzo Paci del Morlupo, vincitore della Sfida. SEGNI BAROCCHI E NOTTE BIANCA – All’interno dei cartellone della Rivincita torneranno anche gli appuntamenti con Segni Barocchi. Da sabato 2 a lunedì 4 settembre si svolgerà un seminario di studio sulla musica barocca a cura di Marco Tampieri e Vladimiro Cupido, nel quale è prevista anche una performance degli allievi stessi. Mercoledì 6 settembre (ore 17.30 – palazzo Candiotti) si svolgerà la conferenza tenuta dal professor Tini su “Una principessa a Foligno”, mentre sabato 9 settembre si svolgerà la Bianca Notte Barocca con relativo spettacolo nelle vie del centro. Segni Barocchi accompagnerà la Quintana anche con un concerto all’Oratorio del Crocefisso venerdì 8 settembre alle 17.30 e con la conferenza del professor Stella “L’orologio Pazzo” di mercoledì 13 settembre (ore 17.30 – palazzo Candiotti). 

Articoli correlati