17.8 C
Foligno
mercoledì, Ottobre 22, 2025
HomeAttualitàTrevi, il Comune contro incuria e degrado: “Anche i cittadini facciano la...

Trevi, il Comune contro incuria e degrado: “Anche i cittadini facciano la loro parte”

Pubblicato il 22 Agosto 2017 10:23 - Modificato il 5 Settembre 2023 16:51

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenda Urbana, si passa alla fase attuativa

Dopo l'ok della Regione negli scorsi mesi, sottoscritto l'atto costitutivo del percorso da portare avanti. A Foligno interventi per 9 milioni di euro: dalla riqualificazione delle piste ciclabili al risanamento degli spazi museali e a interventi sociali

Vento e temporali, è allerta meteo in Umbria

La Protezione civile ha diramato il codice giallo per rischio idraulico dal pomeriggio di mercoledì a giovedì. Codice arancione, invece, per le raffiche di vento che dovrebbero investire anche il Folignate nella giornata del 23 ottobre

Controllo del vicinato, Castel Ritaldi rinnova il protocollo con la Prefettura

Il borgo umbro fa parte dei 25 Comuni che hanno siglato l’intesa per una sicurezza integrata e partecipata. Cittadini in prima linea: informati e formati saranno sentinelle sul territorio, segnalando le situazioni sospette alle forze dell’ordine

“Sono le piccole o grandi scelte che ciascuno compie ogni giorno a decretare il livello di vivibilità della città e di fatto quello di civiltà dei suoi abitanti”. Sono le parole utilizzate dall’assessore all’ambiente del Comune di Trevi, Stefania Moccoli, per lanciare la nuova campagna di sensibilizzazione “Tu fai la differenza – Piccoli gesti che lasciano il segno”. Un’iniziativa che l’amministrazione Sperandio ha deciso di mettere in campo per combattere l’incuria o il degrado a cui scelte sbagliate, appunto, possono portare. E così nei prossimi mesi si procederà con tutta una serie di azioni – a cominciare dall’invio di un apposito opuscolo – che andranno a coinvolgere studenti, insegnanti, operatori economici e così via. Tutti chiamati, dunque, a fare la loro parte. Per l’assessore Moccoli è infatti “necessario porre un freno ai fenomeni di vandalismo, incuria e abbandono che sono la causa del degrado urbano”. Per farlo, la strategia è “riattivare quella coscienza civica e quel senso di responsabilità verso un patrimonio comune da salvaguardare”. Solo così, per Stefania Moccoli si può interrompere quello che definisce un “circolo vizioso”. “Quest’amministrazione – prosegue l’assessore trevano – si è molto prodigata in favore della tutela ambientale e del decoro puntando su manutenzioni, pulizia dei vicoli, allestimenti floreali e sistemazione del verde, raccolta differenziata nell’80 per cento del territorio comunale, progetti di educazione ambientale, risparmio energetico e certificazione Emas”. “Ci stiamo impegnando a migliorare – è quindi l’appello del titolare all’ambiente – e chiediamo ai cittadini di fare la propria parte: collaborando – sottolinea – per una città più pulita e bella. Chi di noi fa il contrario – conclude la Moccoli – genera un disservizio per la comunità, e costringe gli addetti a porvi rimedio, rubando agli altri tempo, decoro, attenzione e soldi che potrebbero essere spesi diversamente”.

Articoli correlati