13.1 C
Foligno
lunedì, Novembre 3, 2025
HomeCulturaUmbria World Fest: l'edizione 2017 dedicata alla post verità

Umbria World Fest: l’edizione 2017 dedicata alla post verità

Pubblicato il 1 Settembre 2017 13:27 - Modificato il 5 Settembre 2023 16:48

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Falchi, l’ex Khribech e Settimi spazzano via il Gavorrano

Il Foligno nonostante le assenze pesanti si dimostra in ottima forma e schiaccia i toscani, conquistando il terzo posto e mettendosi in scia della vetta

Variante sud, indetta una nuova assemblea alla presenza della Regione

L’incontro promosso dal locale comitato è in programma per venerdì 7 novembre nella sala adiacente la chiesa di San Paolo a Foligno. Ad intervenire l’assessore alle Infrastrutture Francesco De Rebotti e anche Guido Perosino, in passato amministratore di Quadrilatero

Furto di ostie e vasi sacri a Bevagna, Boccardo: “Feriti per questo sacrilegio compiuto”

Nella mattinata di sabato primo novembre nella chiesa del monastero agostiniano di Santa Margherita la messa di riparazione. Il vescovo sul possibile collegamento con Halloween: “Stiamo perdendo le nostre radici”

Ottobre sembra lontano ma il curioso e ricco programma della prossima edizione di Umbria World Fest accorcia decisamente le distanze. La sedicesima edizione della manifestazione tornerà dal 13 al 15 ottobre 2017 a Foligno con un tema di grande attualità: la “Post verità”. Il filo conduttore delle mostre in esposizione a Palazzo Trinci, che per l’occasione si trasformerà nel Palazzo della Fotografia, sarà quella che è stata dichiarata la “parola dell’anno” del 2016 dall’Oxford Dictionary. La realtà è sempre più ricca di fatti sfuggenti e difficili da individuare, rimane sempre più difficile distinguere tra realtà e finzione nei giornali, sui social media così come nelle fotografie. La verità si sta perdendo via via nella rete e la riflessione che l’Umbria World Fest propone quest’anno è proprio indagare il tema della post verità attraverso la fotografia. Come avviene da due anni a questa parte la direzione artistica è affidata a Marco Pinna, photoeditor di National Geographic Italia. GLI AUTORI IN MOSTRA – Max Pinkers ‘Lotus’, Cristina de Middel ‘Jan Mayen’, J. Henry Fair ‘Industrial Scars’, Nasa ‘Ghiacciai, le prove fotografiche’, Daniel Berehulak ‘They are slaughtering us like animals’, Diego Moreno ‘Guardians of memory’, L’Espresso ‘La verità tagliata’, Antonio Faccilongo ‘Habibi’, Sofia De Benedictis ‘Kerigma’. 

Articoli correlati