24.1 C
Foligno
giovedì, Settembre 18, 2025
HomeCulturaUmbria World Fest: l'edizione 2017 dedicata alla post verità

Umbria World Fest: l’edizione 2017 dedicata alla post verità

Pubblicato il 1 Settembre 2017 13:27 - Modificato il 5 Settembre 2023 16:48

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Addio a Massimo Catarinucci

Settantaquattro anni, è venuto a mancare nella mattinata di giovedì 18 settembre. Dall’impegno politico a quello sociale, soprattutto nel campo della disabilità: era una figura molto apprezzata nel territorio

Foligno torna a manifestare per Gaza

Venerdì 19 in piazza XX Settembre si terrà una nuova iniziativa a sostegno del popolo palestinese. “Restiamo umani” il messaggio lanciato dagli organizzatori, sulle orme di Vittorio Arrigoni

Quintana, terremoto in casa Pugilli: si dimette il priore

A fare un passo indietro anche il suo vice e il segretario, che lasciano a meno di un anno da dalla scadenza del mandato: il Pugilli va verso nuove elezioni. Nella mattinata anche l’annuncio del divorzio con Chicchini

Ottobre sembra lontano ma il curioso e ricco programma della prossima edizione di Umbria World Fest accorcia decisamente le distanze. La sedicesima edizione della manifestazione tornerà dal 13 al 15 ottobre 2017 a Foligno con un tema di grande attualità: la “Post verità”. Il filo conduttore delle mostre in esposizione a Palazzo Trinci, che per l’occasione si trasformerà nel Palazzo della Fotografia, sarà quella che è stata dichiarata la “parola dell’anno” del 2016 dall’Oxford Dictionary. La realtà è sempre più ricca di fatti sfuggenti e difficili da individuare, rimane sempre più difficile distinguere tra realtà e finzione nei giornali, sui social media così come nelle fotografie. La verità si sta perdendo via via nella rete e la riflessione che l’Umbria World Fest propone quest’anno è proprio indagare il tema della post verità attraverso la fotografia. Come avviene da due anni a questa parte la direzione artistica è affidata a Marco Pinna, photoeditor di National Geographic Italia. GLI AUTORI IN MOSTRA – Max Pinkers ‘Lotus’, Cristina de Middel ‘Jan Mayen’, J. Henry Fair ‘Industrial Scars’, Nasa ‘Ghiacciai, le prove fotografiche’, Daniel Berehulak ‘They are slaughtering us like animals’, Diego Moreno ‘Guardians of memory’, L’Espresso ‘La verità tagliata’, Antonio Faccilongo ‘Habibi’, Sofia De Benedictis ‘Kerigma’. 

Articoli correlati