22.2 C
Foligno
sabato, Settembre 20, 2025
HomeAttualitàA Cannara in 150mila per la Festa della cipolla

A Cannara in 150mila per la Festa della cipolla

Pubblicato il 12 Settembre 2017 13:34 - Modificato il 5 Settembre 2023 16:46

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Foligno cerca il riscatto contro il Camaiore. Manni: “Consci della nostra identità”

I Falchetti, orfani di Grea, domani affronteranno al "Blasone" la matricola del campionato, che arriva da una vittoria contro il Prato. Il tecnico biancazzurro: "Loro squadra giovane e che battaglierà, dovremo essere bravi a giocare come sappiamo fare"

Contributi bollette over 65: c’è tempo fino al 17 ottobre

Il Comune di Foligno ha stanziato fondi per oltre 74mila euro a sostegno delle persone anziane per far fronte all’aumento del costo delle forniture e all’inflazione. Potranno accedere al fondo i richiedenti con Isee inferiore a 20mila euro

Foligno, la biblioteca comunale diventa “cantiere di digitalizzazione”

Al via due progetti finanziati con fondi Pnrr e realizzati con l’Università Roma Tre che vedranno la digitalizzazione e catalogazione di documenti del fondo sugli spettacoli teatrali custoditi dalla “Dante Alighieri”

I numeri da record ci sono tutti: dalle 150mila presenze collettive ai 60mila pasti serviti negli undici giorni della manifestazione e fino ad arrivare ai 1.500 coperti a sera in singoli stand. Insomma, quella a cui ha fatto da sfondo Cannara in questo settembre è stata senza dubbio una straordinaria 37esima edizione della Festa della cipolla. Nel corso della quale, un’apposita giuria di esperti ha anche premiato il migliore dei sei stand. Riconoscimento che è andato a “La taverna del castello” che ha sbaragliato la concorrenza con le sue tradizionali cipolle fritte e l’innovativo abbinamento tra cipolla rossa e gambero di fiume. Più che soddisfatto, dunque, il presidente dell’Ente Festa della cipolla, Roberto Damaschi, che si è detto felice del successo riscosso dalla kermesse, “frutto – ha sottolineato – del grandissimo impegno e del complesso lavoro di tantissimi volontari e collaboratori”. Promosso anche l’impianto di sicurezza messo in piedi, nonostante i tempi ristretti intercorsi tra le nuove disposizioni e l’avvio della festa di Cannara. “Con orgoglio – ha quindi concluso Damaschi – posso oggi rappresentare una Cannara che ha saputo mettersi in mostra, ma che ha anche dato il bell’esempio di un’Umbria che si sa muovere, propositiva e costruttiva”. Il riferimento è, in questo caso, al tentativo di dar vita a un’associazione delle città produttrici di cipolle e al relativo incontro che si è tenuto nel corso della festa tra i rispettivi rappresentanti.

Articoli correlati