23.2 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeAttualitàFoligno, stasera lo sfarzo del corteo storico sfida anche la pioggia

Foligno, stasera lo sfarzo del corteo storico sfida anche la pioggia

Pubblicato il 16 Settembre 2017 10:19 - Modificato il 5 Settembre 2023 16:45

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Foligno-Terontola, nei weekend di maggio modifiche alla circolazione ferroviaria 

Previste cancellazioni, limitazioni e variazioni di percorso per consentire i lavori di potenziamento infrastrutturale programmati da Rete ferroviaria italiana. Interessata la tratta tra le stazioni di Ponte San Giovanni e Perugia

La Quintana sfida la pioggia. E’ in programma per questa sera il Corteo delle rappresentanze rionale il cerimoniale in piazza della Repubblica. L’attesa è oramai finita, con folignati e turisti pronti ad assistere allo sfarzo del corteo barocco con la speranza che alla fine le previsioni meteo non vengano rispettate. La regia, anche questa volta, è stata studiata nei minimi dettagli dal presidente della commissione artistica dell’Ente, Stefano Trabalza. L’architetto della festa ha preparato un Cerimoniale destinato a lasciare un’altra volta il segno nella tradizione della Quintana. Il Corteo muoverà da Piazza del Grano poi attraverserà Via della Piazza del Grano per proseguire in via XX settembre, piazza San Giacomo, via Meneghini, Largo Volontari del Sangue, via Gentile da Foligno, piazza Faloci Pulignani, Piazza della Repubblica, via Gramsci, piazza San Domenico, via Mazzini, Corso Cavour, via Oberdan, via Umberto I, via Garibaldi, Largo Carducci e, infine, arriverà in Piazza della Repubblica. Sarà un corteo meraviglioso perché i 10 rioni hanno preparato tantissime sorprese che hanno ricevuto il plauso della commissione artistica e del comitato scientifico dell’Ente. E proprio Stefano Trabalza, presidente della commissione artistica, ha voluto stupire arricchendo il corteggio del comitato centrale addirittura con 54 personaggi in costume all’eroica che danno vita a delle spettacolari allegorie. La madrina ufficiale, Federica Moro interpreta la bellezza, un altro quadro è dedicato alla fortuna con Francesca Mola Poi, infine, lo spettacolare gruppo all’eroica. Anche in questo caso, l’architetto Trabalza ed i suoi collaboratori hanno realizzato due grandi momenti spettacolari. Amore sarà inevitabilmente Venere, Vittoria Trabalza, rappresentata in maniera assolutamente inedita, assisa su una pedana mobile, mentre il Potere sarà rappresentato dal sovrano Carlo V, l’attore Cristiano Omede accompagnato dalla Vittoria, interpretata da Giulia Bastioli.

Articoli correlati