25 C
Foligno
lunedì, Settembre 15, 2025
HomeAttualità"Puliamo il mondo 2017": Foligno e Spello non si tirano indietro

“Puliamo il mondo 2017”: Foligno e Spello non si tirano indietro

Pubblicato il 27 Settembre 2017 14:35 - Modificato il 5 Settembre 2023 16:42

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Fiera di Santo Manno, ambulanti e cittadini promuovono il ritorno in centro

Tanta gente lunedì tra i banchi dislocati tra il parco dei Canapé, via Nazario Sauro e via Santa Maria Infraportas. Diversi i pareri entusiasti, ma c’è anche chi boccia il cambio di location rispetto agli ultimi anni

Strutture ricettive, scoperti ricavi in nero per oltre 880mila euro

Ventinove le attività controllate dalle fiamme gialle nella provincia di Perugia, di queste 24 sono risultate non in regola. A Campello sul Clitunno scovato un immobile utilizzato per attività extralberghiere in forma non imprenditoriale

Dalla nascita di Bianca alla doppietta di Foligno e Ascoli, Innocenzi: “Anno da incorniciare”

Il 43enne è uscito dal Campo de li Giochi indossando un cappotto, a sottolineare la vittoria schiacciante ma anche il lavoro che c’è dietro il suo tredicesimo alloro. Dodici mesi indimenticabili anche per il Cassero, Serafini: “Sarà dura fare meglio”

Un vero e proprio rendez-vous con l’ambiente. Grazie all’impegno di Legambiente, quello appena trascorso è stato un weekend nel segno dell’ecologia. Anche nel nostro paese infatti ha preso il via l’appuntamento “Puliamo il mondo 2017”, che ha coinvolto diverse associazioni anche in Umbria, tra cui l’Arpa. FOLIGNO – Nella città della Quintana sono stati molti i volontari, tra cui anche alcuni studenti dell’tis, che hanno ripulito bene tre zone della città: lo spazio antistante il cimitero, il parcheggio Plateatico e la zona industriale Paciana. I luoghi sono stati scelti in base alle segnalazioni pervenute tramite la nuova app dell’Arpa, ArpAlert, il servizio attraverso il quale i cittadini possono segnalare tramite whatsapp discariche abusive e cumuli di rifiuti abbandonati, mandando foto e localizzazione. Nei primi due mesi di attivazione solo nella città di Foligno sono stati segnalati circa 30 casi di abbandono. Ad oggi per tutto il territorio regionale sono oltre 400 le segnalazioni di rifiuti arrivate al servizio di Arpa. SPELLO – Anche Spello non si è tirata indietro e ha partecipato attivamente al “Weekend ecologico di impegno contro i rifiuti abbandonati” coordinato dal Comitato per Capitan Loreto, Comitato per Acquatino, Associazione Pro Limiti, Centro sociale San Felice, Centro Sociale Costantino Imperatore. Sono stati circa 100 i volontari che, armati di kit di raccolta e suddivisi in turni, hanno ripulito strade e spazi pubblici. A Limiti a partecipare sono stati anche un gruppo di circa venti ragazzi di età compresa tra i 5 e i 18 anni a cui il sindaco Moreno Landrini, insieme al presidente dell’associazione Pro Limiti Moreno Moraldi, ha consegnato domenica pomeriggio un attestato di partecipazione. “Positivo il bilancio di questo evento finalizzato a coinvolgere la comunità su un tema di rilevante importanza come il rispetto e la tutela dell’ambiente – dichiara Flavio Righetti, assessore comunale con delega all’ambiente – un ringraziamento particolare a tutte le Associazioni e ai volontari che in queste due giornate si sono impegnati concretamente per rendere più pulito il nostro territorio e dimostrando grande senso civico”.

Articoli correlati