12.2 C
Foligno
venerdì, Ottobre 17, 2025
HomeEconomiaFoligno, l'Oma Tonti denuncia i suoi lavoratori. I sindacati: “Intollerabile”

Foligno, l’Oma Tonti denuncia i suoi lavoratori. I sindacati: “Intollerabile”

Pubblicato il 1 Ottobre 2017 13:45 - Modificato il 5 Settembre 2023 16:41

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Lieve scossa di terremoto con epicentro Foligno

Il sisma è stato registrato alle 18.16 di giovedì 16 ottobre ed è stato avvertito distintamente dalla popolazione

Ex Zut, prosegue la polemica sul futuro degli spazi. Pd: “Si è scelto di non scegliere”

Dopo la decisione dell’amministrazione di gestire direttamente i locali dell’ex Cinema Vittoria, si sono sollevate varie voci dai banchi della minoranza ma anche tra i cittadini. In programma per sabato prossimo un’assemblea pubblica di Occupai sulla vicenda

Ottobre Trevano al giro di boa: riflettori puntati sul sedano nero

Dalla mostra mercato alla sagra dedicati al pregiato ortaggio, in arrivo un weekend dedicato alla gastronomia tipica del borgo umbro, ma non solo. In programma per sabato 18 e domenica 19 tanti eventi tra teatro, degustazioni, trekking e visite guidate

Nuove tensioni all’interno dell’Oma Tonti di Foligno. La proprietà sarebbe ancora ai ferri corti con i lavoratori e i sindacati. Almeno questo è quello che si evince dall’ultima nota firmata da Fim, Fiom e Uilm di Perugia. Per i sindacati, quello del cda e della proprietà dell’Oma infatti, è un atteggiamento “sempre più irrispettoso nei confronti del personale e della rsu, che si vuole relegare ad un ruolo marginale nelle politiche organizzative aziendali. È ormai evidente – scrivono le sigle sindacali – che l’attuale governo dell’azienda è inadeguato alla prosecuzione di relazioni industriali costruttive, utili ad un reale rilancio di una realtà produttiva strategica per l’Umbria”. Poi, da parte delle segreterie di Fim, Fiom e Uilm arriva anche una pesante accusa: “Come è noto – scrivono in un comunicato – l’Oma ha coinvolto numerosi propri dipendenti in un procedimento penale. A meno di un brusco dietrofront dell’azienda, questo potrebbe essere uno scoglio insormontabile per la ripresa dei rapporti”. Oltre al mancato dialogo, lavoratori e sindacati lamentano numeri di bilancio per il 2017 “ben lontani dagli obiettivi sbandierati. Da ultimo – proseguono – è arrivato il licenziamento in tronco di una figura che la stessa azienda aveva descritto come strategica per il raggiungimento degli obiettivi prefissati. Allora, viene da chiedersi: è forse cambiato qualcosa?”. Dopo gli scioperi degli scorsi mesi, Fim, Fiom e Uilm avevano tentato di riallacciare i rapporti con la firma per l’accordo sulla quarta squadra, ma ora l’atteggiamento cambierà nuovamente anche a seguito delle deludenti risposte arrivate dalle istituzioni regionali interpellate sulla vicenda. “La politica dell’uomo solo al comando – concludono i sindacati – è sempre fallimentare”.

Articoli correlati