16.3 C
Foligno
giovedì, Settembre 18, 2025
HomeCulturaBevagna: XXV edizione del Premio "Ercole Pisello" a Pier Paolo Pandolfi

Bevagna: XXV edizione del Premio “Ercole Pisello” a Pier Paolo Pandolfi

Pubblicato il 17 Ottobre 2017 13:45 - Modificato il 5 Settembre 2023 16:38

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Bevagna ospita il Campionato italiano individuale di tiro con l’arco

Immersi nel verde del Camping Pian di Boccio, circa 280 arcieri si sfideranno per il titolo tricolore. L'edizione organizzata dagli Arcatores de Mevania sarà all'insegna della sostenibilità ambientale

A Foligno un weekend all’insegna del vintage e dello sport

Tutto pronto per "Carousel" e "La Francescana", i due festival in programma dal 19 al 21 settembre che tra abiti, biciclette e musica d’epoca trasformeranno la città in una macchina del tempo. Ad aprire gli eventi della ciclostorica un incontro dedicato a Gino Bartali

Quintana, inizia a muoversi il mercato cavalieri

Archiviata la Rivincita 2025, iniziano a rincorrersi le voci sui primi cambi di sella in vista del prossimo anno: due i rioni che sarebbero già al lavoro per nuovi ingaggi

A ricevere il Premio “Ercole Pisello” quest’anno sarà il professore Pier Paolo Pandolfi. L’appuntamento è a Bevagna, sabato 21 ottobre alle 15.30 presso il teatro Francesco Torti. Una manifestazione, organizzata dall’associazione Giuseppe Corradi, che quest’anno festeggia il suo 25esimo anniversario e che, come ogni anno, vuole omaggiare una celebre personalità del mondo della medicina e della ricerca scientifica. Nato a Roma nel 1963, il professor Pandolfi ha conseguito la laurea in medicina presso l’università di Perugia, dopodiché ha svolto l’attività di ricercatore in vari paesi all’estero, per approdare poi negli Stati Uniti dove da un decennio è insignito della cattedra a vita in Medicina e Patologia della Harward Medical School. Un altro autorevole personaggio che porta il suo contributo professionale nella città delle Gaite, ormai da tempo palcoscenico sul quale si sono avvicendati autentici scienziati di fama nazionale ed internazionale. A dimostrare la crescita della manifestazione l’apprezzamento che questa sta ricevendo a livello regionale. Un’iniziativa che cresce ogni anno sempre di più e al tempo stesso un veicolo promozionale per far conoscere il borgo umbro oltre regione. “Siamo contenti – dichiara il sindaco di Bevagna Annarita Falsacappa – di aver arricchito con il logo della Regione l’invito all’evento di sabato. E’ sempre più intensa la sinergia tra amministrazione comunale, regione e associazione Corradi. Sinergia che conferma il progressivo sviluppo dell’iniziativa e della sua qualità”. Presente anche quest’anno l’assessore regionale alla Sanità e Welfare Luca Barberini. Una XXV edizione che, come spiegato da Enrico Galardini, segretario dell’associazione, sarà dedicata alla figura di Giuseppe Pisello, venuto a mancare proprio recentemente, che da sempre ha rappresentato un fondamentale punto di riferimento per il miglior sviluppo dell’iniziativa. Ad assicurare la propria disponibilità per il proseguo dell’iniziativa il figlio di Giuseppe, Paolo Pisello, che sulla scia di quanto fatto dal padre esprime il suo impegno affinché il Premio continui a svilupparsi e perfezionarsi. 

Articoli correlati