9.7 C
Foligno
sabato, Novembre 15, 2025
HomeCulturaA Sellano un convegno per parlare del recupero degli antichi borghi

A Sellano un convegno per parlare del recupero degli antichi borghi

Pubblicato il 20 Ottobre 2017 13:38 - Modificato il 5 Settembre 2023 16:37

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Laboratorio di scienze rende omaggio a Paolo Maffei a 100 anni dalla sua nascita

Da dicembre a maggio Foligno ospiterà tutta una serie di iniziative pensate per celebrare uno dei suoi cittadini più illustri. Il direttore Mingarelli: “È stato capace di introdurre profonde innovazioni nell’astrofisica del Novecento e nella scienza in generale”

Sanità, il Pd folignate chiede il potenziamento dell’ospedale

Tra le istanze avanzate il ripristino delle strutture complesse di Pneumologia e Gastroenterologia, il bando per il primario di Medicina e l’ampliamento del pronto soccorso. Soddisfazione per la conferma della casa di comunità da parte del dg Noto in commissione

Natale a Foligno, il Comune “investe” quasi 70mila euro

I fondi stanziati dall’amministrazione in concerto con la Regione andranno a coprire le spese per l’illuminazione, pari a poco più di 48mila euro, e quelle per la casa di Babbo Natale che sarà allestita all’ex teatro Piermarini

Importante convegno al Castello di Postignano. Nella nota cornice medievale di Sellano, sabato 21 ottobre il tema trattato sarà “Il recupero e la valorizzazione degli antichi borghi d’Italia: un contributo allo sviluppo socio-economico del Paese”. Particolare attenzione sarà rivolta alle prospettive di crescita delle aree interne della Penisola, soprattutto alla luce del rinnovato interesse per il loro sviluppo e delle importanti novità legislative che verranno esposte. L’occasione sarà utile per assistere alla presentazione del libro “Borghi Collinari Italiani”, la traduzione dall’originale in inglese di Norman F. Carver. Si potrà inoltre assistere alla proiezione del video “Recupero del Castello di Postignano”, con l’architetto Gennaro Matacena. A presentare l’evento sarà l’amministratore del Castello i Postignano, Matteo Scaramella, mentre il moderatore sarà il giornalista de “La Repubblica” Antonio Cianciullo. Tra gli altri, interverrà Silvia Viviani, presidente dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, ed è stata invitata la presidente della Regione Umbria Catiuscia Marini. Le conclusioni saranno affidate al presidente del Censis, Giuseppe De Rita e a Dorina Bianchi, sottosegretario del Mibact. Appuntamento per le ore 10 di sabato, con il saluto del sindaco Attilio Gubbiotti che aprirà l’evento.

Articoli correlati