18.6 C
Foligno
domenica, Novembre 16, 2025
HomeCronacaBoom di richieste: a Foligno un altro giorno per le visite senologiche...

Boom di richieste: a Foligno un altro giorno per le visite senologiche gratuite

Pubblicato il 23 Ottobre 2017 10:52 - Modificato il 5 Settembre 2023 16:37

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Bloccati durante un’escursione a Pale: salvati due cacciatori

Finiti in una zona impervia nell’area sottostante la croce, sono stati recuperati dai vigili del fuoco tramite verricello e affidati alle cure del 118. A raggiungere la zona per coordinare le operazioni anche l’elicottero “Drago”, decollato da Pescara

A Spello lavori in corso all’oratorio di San Giovanni Battista

Danneggiato dal terremoto del 2016, è interessato da interventi di riparazione dei danni e di miglioramento sismico per un importo di 225mila euro. Il sindaco Landrini: “Obiettivo restituire alla comunità un luogo di culto sicuro e fruibile”

A Foligno un convegno sulla tutela del patrimonio naturale e culturale

Dal titolo “Specie esotiche invasive e paesaggio culturale”, l’evento promosso dal Club Unesco propone una riflessione sulla salvaguardia della biodiversità, chiamando in causa esperti, accademici e professionisti

Sabato 28 ottobre, dalle ore 9 alle ore 13 presso gli ambulatori della Struttura semplice Dipartimentale di Senologia Diagnostica e Screening Mammografico dell’ospedale “San Giovanni Battista” di Foligno, verranno effettuate visite senologiche gratuite a donne in fascia d’età compresa tra i 30 e i 40 anni. In considerazione delle numerose richieste, l’associazione Donne Insieme di Foligno, in collaborazione con la UslUmbria 2, ripropone un secondo incontro per sabato prossimo. Le visite dovranno essere prenotate telefonicamente, fino ad esaurimento dei posti disponibili, contattando l’Associazione Donne Insieme al numero 328/0252826, dalle ore 10 alle 12. L’iniziativa è possibile grazie alla disponibilità del dottor Riccardo Loretoni, responsabile del Servizio, del dottor Gianfranco Lolli, responsabile della Brest Unit, della dottoressa Marina Lillacci e della dottoressa Francesca Paloni. 

Articoli correlati