27.6 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCulturaBevagna, consegnato a Pier Paolo Pandolfi il premio “Ettore Pisello”

Bevagna, consegnato a Pier Paolo Pandolfi il premio “Ettore Pisello”

Pubblicato il 24 Ottobre 2017 14:14 - Modificato il 5 Settembre 2023 16:36

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

A Foligno un congresso per promuovere una fisioterapia più inclusiva e consapevole

L’evento è in programma il 3 e 4 maggio a palazzo Trinci, per affrontare il tema dell’uso dei dati nella pratica clinica. Ad offrire il proprio contributo numerosi relatori e relatrici di spicco, tra cui Donata Columbro, Veronica Moretti e Valentina Buscemi

Ultraleggero precipitato a Castel Ritaldi: la vittima è Feliciano Stoppaccioli

L’imprenditore 71enne era alla guida del piccolo aereo quando è finito contro il capannone industriale di un’azienda di materiali medicali. A bordo un 23enne del luogo portato all’ospedale di Terni non in gravi condizioni

L’assegnazione del premio “Ettore Pisello” e la salute al centro dell’incontro che si è svolto sabato scorso al teatro Torti di Bevagna. Nella città delle Gaite il professor Pier Paolo Pandolfi, scienziato romano che ha ottenuto una cattedra a vita alla Harward Medical School, è stato insignito dell’importante riconoscimento, che in passato è stato assegnato a luminari come Rita Levi Montalcini e Carlo Rubbia. Il premio “Ettore Pisello” – che ogni anno viene dato ad un personaggio che si impegna nel campo della ricerca e della divulgazione scientifica – ha visto Pandolfi come vincitore per il suo impegno nella lotta contro il cancro e per il suo contributo nello sviluppo di cure meno tossiche della chemioterapia che mirano a bloccare le cellule malate. Lo scienziato, laureato in medicina all’Università di Perugia, ha rivolto al pubblico bevanate parole di fiducia riguardo un tema così sentito. Con lui e con gli altri ospiti si è parlato dell’importanza della prevenzione, in particolare attraverso una buona alimentazione e l’attività fisica, in modo da evitare il costoso e spesso superficiale ricorso ai medicinali. Presente all’evento di Bevagna anche l’assessore regionale alla Sanità, Luca Barberini, che si è detto soddisfatto di questi primi 25 anni della manifestazione e che, per la serietà dei temi trattati, per la prima volta ha concesso il logo della Regione. “L’auspicio – ha spiegato il sindaco Falsacappa – è che le persone che vengono per questa occasione possano poi tornare a Bevagna, apprezzandone la bellezza, il buon cibo, l’arte e la cultura. In una parola possano cogliere la ‘bevagnizzazione’ di cui parla il sociologo De Rita, termine coniato appositamente per sottolineare amenità che emana il borgo”.

Articoli correlati