24.8 C
Foligno
martedì, Luglio 8, 2025
HomeCronacaInquinamento dei fiumi, l'Arpa pensa ad una centralina tra Foligno e Bevagna

Inquinamento dei fiumi, l’Arpa pensa ad una centralina tra Foligno e Bevagna

Pubblicato il 25 Ottobre 2017 14:28 - Modificato il 5 Settembre 2023 16:36

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Tromba d’aria si abbatte su Gualdo Cattaneo

Ingenti i danni provocati dalle forti raffiche di vento tra tetti scoperchiati, alberi abbattuti e strutture danneggiate. Sul posto diverse squadre dei vigili del fuoco: utilizzati anche i droni per i sopralluoghi sulle coperture delle abitazioni

Fino a Panicale per vendere la cocaina: folignate finisce in manette

Il 26enne è stato fermato dai carabinieri della stazione di Tavernelle durante i controlli del territorio: a bordo cinque dosi, un coltello e 2mila euro in contanti. Nell’abitazione del giovane rinvenuti anche 10 grammi di marijuana

Foligno, mancano gli agenti in commissariato. Silp Cgil: “Situazione preoccupante”

Il sindacato denuncia una “gravissima carenza di personale” con ripercussioni sui servizi. A giugno l’incontro con il questore Sallustio: “Ci aveva promesso un intervento celere con la formula dell’aggregazione temporanea. Ad oggi non è stato fatto”

Una nuova stazione per il monitoraggio delle acque superficiali del Marroggia-Teverone e del fosso Alveolo. E’ su questo fronte che stanno ragionando Arpa, Comuni di Foligno e Bevagna per difendere i fiumi che bagnano il territorio e che, negli ultimi tempi, hanno destato non poche preoccupazioni sia tra i cittadini che tra le istituzioni. Preoccupazioni che si stanno traducendo ora in un piano d’azione concreto che prevede, appunto, l’installazione di una terza centralina per il controllo continuo dei parametri chimico-fisici delle acque. Sono giĂ  due, infatti, quelle presenti. Una si trova sul fiume Timia, a valle della confluenza con il Clitunno. L’altra, invece, è proprio sul Clitunno, prima dell’ingresso nell’Accolta di Bevagna. La terza, quella cioè di prossima installazione, sorgerĂ  sul territorio folignate, ed in particolare nella zona di Casevecchie. In cantiere un’operazione da 22mila euro, soldi che verranno stanziati dall’Arpa e di cui disporrĂ  il Comune di Foligno. SarĂ  l’amministrazione Mismetti, infatti, ad occuparsi della progettazione e dell’esecuzione degli interventi. In quest’ottica la giunta folignate ha approvato, proprio negli scorsi giorni, la delibera con cui dĂ  di fatto l’ok alla convenzione che verrĂ  stipulata con l’Agenzia regionale per la protezione ambientale dell’Umbria e il Comune di Bevagna guidato da Annarita Falsacappa. Ed era stato proprio il sindaco bevanate, negli scorsi mesi, a farsi portavoce delle istanze dei propri concittadini, che avevano segnalato una morìa di pesci nelle acque del Timia-Teverone e la presenza di cattivi odori. Quell’episodio – l’ultimo, in ordine cronologico, di tutta una serie di casi analoghi registrati nel corso degli anni – aveva reso necessario, tra l’altro, l’intervento dei carabinieri del Nucleo operativo ecologico di Perugia. In quell’occasione si era proceduto al prelievo di alcuni campioni da analizzare ed era stato presentato un esposto alla procura della Repubblica di Spoleto. Esposto a firma del sindaco Falsacappa che, denunciando la gravitĂ  dell’accaduto, aveva ribadito l’urgenza di porre rimedio ad una storia che si ripete con continuitĂ  da ormai troppo tempo.

Articoli correlati