17.9 C
Foligno
sabato, Agosto 2, 2025
HomeAttualitàCittà europea dello sport, per Foligno passerella romana. A dicembre si vola...

Città europea dello sport, per Foligno passerella romana. A dicembre si vola a Bruxelles

Pubblicato il 30 Ottobre 2017 14:32 - Modificato il 5 Settembre 2023 16:35

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Giubileo dei giovani, in cento da Foligno a Roma per incontrare il Papa

A partire alla volta della Capitale anche un gruppo di 42 ragazzi dell’Unità pastorale Giovanni Paolo II che ha deciso di intraprendere il viaggio a piedi. Il ritrovo a Tar Vergata per la veglia e la santa messa insieme al Papa

Parco dei Canapè, Giuliani: “Destinati fondi per un milione e mezzo di euro”

Dalla chiusura dello storico bar allo stato di degrado dei servizi igienici, l’area verde è stata al centro di un’interrogazione presentata da Patto x Foligno. Annunciata la modifica del regolamento comunale: prevista la possibilità di punti di ristoro ambulanti

Addio all’imprenditore Ferruccio Romagnoli

Nato nel 1923 nelle Marche, è venuto a mancare nella mattinata di giovedì 31 luglio. È stato lui a portare a Foligno il metano per autotrazione e a fondare la Centrale Metano

Prima Roma, poi Bruxelles. Foligno si avvicina sempre di più all’anno che la incoronerà “Città europea dello sport”. Una delle tappe propedeutiche più significative è andata in scena oggi, lunedì 30 ottobre. Una delegazione folignate è stata infatti ricevuta nella sede del Coni a Roma dal presidente Giovanni Malagò, che ha consegnato la prestigiosa targa. Ad intervenire alla cerimonia sono stati il sindaco Nando Mismetti e il consigliere delegato allo sport, Enrico Tortolini. Entrambi hanno espresso soddisfazione per il riconoscimento, “frutto – hanno detto – di tanto impegno ma anche di risultati significativi conseguiti”. I due hanno anche annunciato che nel 2018, anno in cui Foligno sarà Città europea dello sport, tra i vari eventi già in programma ci sono una tappa della Tirreno-Adriatico e i campionati assoluti di Mezza maratona. Ora, dopo Roma, Enrico Tortolini volerà a Bruxelles nel mese di dicembre per ritirare la bandiera che decreta ufficialmente l’onorificenza. “A coronamento di un lungo lavoro in questi venti anni dal sisma del ’97 – ha detto Tortolini – e con l’impegno a sostenere lo sport come fattore dello sviluppo della comunità, siamo orgogliosi di aver ricevuto il premio a Roma”.

Articoli correlati