15.6 C
Foligno
venerdì, Luglio 11, 2025
HomeCulturaFrantoi Aperti, bene anche il terzo weekend: ora si punta a domenica...

Frantoi Aperti, bene anche il terzo weekend: ora si punta a domenica prossima

Pubblicato il 14 Novembre 2017 16:10

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Un mese tra musica, teatro, libri e degustazioni con “Estate al Trinci”

Dopo uno stop di un anno torna la rassegna ospitata nella corte esterna della storica dimora dei signori di Foligno: dal 17 luglio al 16 agosto in programma trentuno appuntamenti. Meloni: “Calendario poliedrico che dà spazio alle associazioni del territorio”

Rinnovabili, ok della giunta Proietti al disegno di legge che individua le aree idonee

Nell’atto si fa riferimento a superfici antropizzate, compromesse o dismesse, a discariche o infrastrutture già presenti con l’obiettivo dichiarato di rigenerare l’esistente. L’assessore De Luca: “Speriamo in un iter rapido in consiglio per un’approvazione entro l’estate”

Foligno, approvato il project financing per la riqualificazione degli impianti di Santo Pietro

Oltre 1,2 milioni di euro stanziati per riqualificare il palazzetto e la piscina di una delle aree più strategiche dello sport cittadini. L’assessore Cesaro: “Contiamo di pubblicare il bando per i lavori massimo entro un mese e mezzo”

Prosegue con grande successo “Frantoi Aperti”, la manifestazione traino del turismo umbro, che sta facendo registrare il tutto esaurito in molte delle sue attività. A Passignano sul Trasimeno, nello scorso fine settimana, è stata “Oliamo – La grande festa della bruschetta” a coinvolgere i tantissimi partecipanti accorsi nel tour guidato tra natura, industria ed arte in bicicletta elettrica e nella passeggiata naturalistica tra gli ulivi. Domenica si è inoltre svolta, presso la Sala Consiliare del Comune, la cerimonia di premiazione del concorso itinerante per gli oli extravergini del Trasimeno “L’Oro di Agilla”, i cui obiettivi sono stati: valorizzare i migliori oli del lago, promuovere la cultura e la conoscenza dell’extravergine, stimolare gli operatori a migliorare la qualità del prodotto, favorire un consumo consapevole dell’olio extravergine d’oliva e non ultimo, incentivare la tutela del paesaggio. Sempre domenica si è svolta “Bevendo al Tramonto” un’esperienza enogastronomica lungo le rive del Lago Trasimeno, che ha dato la possibilità di degustare i vini di otto cantine, olio nuovo, bruschette e caldarroste. A Castel Ritaldi, ancora il 12, si è svolta l’escursione guidata “ A spasso tra gli ulivi”, con l’apertura del mercatino dei prodotti tipici e dell’artigianato locale, nella splendida cornice del Castello di Colle del Marchese. Il Dott. Adolfo Rosati e Domenica Manna, presso la Sala Polivalente ex Chiesa di San Pancrazio, hanno poi tenuto un incontro sulle caratteristiche tecnico-botaniche delle varietà locali di ulivi. Nel pomeriggio c’è stato spazio per le attività per i bambini, che hanno potuto raggiungere tramite una navetta gratuita il Frantoio Settimi, dove hanno potuto partecipare all’esperienza della raccolta delle olive. A chiusura dell’evento, nella piazza di Colle del Marchese, si è potuta inoltre degustare la “bruschetta da record” e altre leccornie, con la musica a fare da sfondo. Domenica 12, escursione pure ad Assisi per “Unto nei Castelli del Territorio”, partita dal Castello di Tordibetto con sosta e degustazione presso il “Frantoio Le Vecchie Macine”. Nel pomeriggio, invece, si è dato spazio al trekking urbano a Petrignano, partendo dalla ex Chiesa di San Carlo, scoprendo le botteghe di un tempo e con tanto di degustazione di olio nuovo e castagne all’arrivo.

Articoli correlati