16.4 C
Foligno
venerdì, Ottobre 31, 2025
HomeEconomiaTari, calcolo corretto per il Comune di Nocera Umbra

Tari, calcolo corretto per il Comune di Nocera Umbra

Pubblicato il 17 Novembre 2017 15:58

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Centro storico in crisi, il Comune risponde a Confcommercio: “Non accettiamo accuse di immobilismo”

All'indomani della conferenza del presidente Amoni per segnalare l’inefficienza dell'amministrazione, è arrivata la risposta del primo cittadino e della giunta

A Foligno tre mesi di concerti e iniziative musicali con Young Jazz

Tre le rassegne messe a punto per questa nuova edizione della manifestazione, che prenderà il via a novembre per poi concludersi a gennaio. In arrivo artisti di fama internazionale e riflettori accesi sulla disabilità con il progetto “Community"

L’olio Viola ancora nella “hall of fame” dei migliori al mondo

A rientrare nella speciale classifica Flos Olei solo altri 9 produttori, di cui 5 italiani. Inoltre, per l’annata 2026 la realtà folignate è stata premiata con il massimo dei voti: “Curiamo ogni dettaglio per garantire l’eccellenza dell’olio ai nostri clienti”

“L’amministrazione comunale e gli uffici preposti, rassicurano la cittadinanza sulla corretta applicazione delle tariffe in vigore”. Così il Comune di Nocera Umbra, in un comunicato stampa diffuso nelle ultime ore riguardante il “caso Tari”. Il calcolo della Tassa sui Rifiuti è al centro dell’attenzione nazionale, da quando cioè il deputato Giuseppe L’Abbate – del Movimento 5 Stelle – ha depositato un’interrogazione parlamentare per sollevare il problema dell’errato calcolo della quota variabile della Tari. L’incongruenza è stata poi confermata, dato che in alcuni comuni d’Italia l’errore è stato accertato. In diversi casi le bollette recapitate sono state dunque quasi raddoppiate, come avvenuto a Milano, Genova e Napoli. “L’amministrazione comunale di Nocera Umbra – dichiara il sindaco Bontempi nel comunicato – informa che la quota variabile della tariffa sui rifiuti è stata calcolata una sola volta considerando l’intera superficie dell’utenza domestica, composta sia dalla parte abitativa che dalle pertinenze immobiliari (posti auto, cantine, soffitte, box) e non tante volte quante sono le pertinenze, come sembra sia accaduto in altri Comuni determinando un aumento dei costi a carico dei contribuenti”. Negli scorsi giorni, anche i Comuni di Foligno e Spoleto avevano precisato che nessun errore di calcolo era stato effettuato.

Articoli correlati