12 C
Foligno
martedì, Novembre 18, 2025
HomeCronacaIl Comune di Foligno assegna 58 case popolari: c'è chi sceglie la...

Il Comune di Foligno assegna 58 case popolari: c’è chi sceglie la montagna

Pubblicato il 6 Dicembre 2017 14:48

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Meteo, allerta gialla su metà Umbria

Previste per oggi, anche nel Folignate, precipitazioni sparse a carattere di isolato rovescio o temporale. Attesi anche venti da forti a burrasca con temperature in sensibile diminuzione

Allo “Scarpellini” a lezione di solidarietà con l’Avis di Foligno

Volontari ed esperti hanno parlato agli studenti dell’istituto tecnico economico aeronautico per avvicinare al tema le nuove generazioni. In programma visite mensili al Sit e una donazione di gruppo nel mese di maggio, come quella che ha coinvolto le forze armate lo scorso 3 novembre

Lavori sulla rete idrica, mercoledì niente acqua tra viale Firenze e La Paciana

L’interruzione, prevista dalle 14 alle 19, è stata programmata per consentire interventi di ottimizzazione nell’ambito del progetto “Vus-sustainability 4.0 – la gestione della risorsa idrica nella Valle umbra”

C’è chi ha scelto la città, ma anche chi ha optato per la montagna. Stiamo parlando di quei cittadini che hanno partecipato al bando per l’assegnazione degli alloggi di edilizia residenziale sociale del 31 marzo scorso. Cinquantotto gli immobili già consegnati dal Comune di Foligno, 32 quelli in città e 21 in montagna. A quest’ultimi se ne aggiungono, poi, altri cinque, in via di assegnazione, tutti ad Annifo. Dodici in totale quelli che verranno occupati nella frazione montana in questione, sette a Colfiorito, quattro a Pale, due a Leggiana e uno a Verchiano. “Nell’ambito del bando – ha detto l’assessore alle politiche sociali, Maura Franquillo – c’era la possibilità di optare anche per gli immobili in montagna. Alcuni hanno scelto solo la città – ha aggiunto – altri si sono mostrati disponibili anche per andare in montagna. Il Comune di Foligno – ha comunque sottolineato Maura Franquillo – ha dato una risposta importante ai bisogni sociali ma ha lanciato anche un messaggio”. Ossia, il ripopolamento della montagna folignate, oggi scelta anche da famiglie giovani con figli. “La montagna, che vive un momento particolare con l’apertura della nuova strada 77  con prospettive di sviluppo – ha concluso l’assessore alle politiche sociali – ha un suo futuro”.

Articoli correlati