16.7 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCronacaIl Comune di Foligno assegna 58 case popolari: c'è chi sceglie la...

Il Comune di Foligno assegna 58 case popolari: c’è chi sceglie la montagna

Pubblicato il 6 Dicembre 2017 14:48

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

C’è chi ha scelto la città, ma anche chi ha optato per la montagna. Stiamo parlando di quei cittadini che hanno partecipato al bando per l’assegnazione degli alloggi di edilizia residenziale sociale del 31 marzo scorso. Cinquantotto gli immobili già consegnati dal Comune di Foligno, 32 quelli in città e 21 in montagna. A quest’ultimi se ne aggiungono, poi, altri cinque, in via di assegnazione, tutti ad Annifo. Dodici in totale quelli che verranno occupati nella frazione montana in questione, sette a Colfiorito, quattro a Pale, due a Leggiana e uno a Verchiano. “Nell’ambito del bando – ha detto l’assessore alle politiche sociali, Maura Franquillo – c’era la possibilità di optare anche per gli immobili in montagna. Alcuni hanno scelto solo la città – ha aggiunto – altri si sono mostrati disponibili anche per andare in montagna. Il Comune di Foligno – ha comunque sottolineato Maura Franquillo – ha dato una risposta importante ai bisogni sociali ma ha lanciato anche un messaggio”. Ossia, il ripopolamento della montagna folignate, oggi scelta anche da famiglie giovani con figli. “La montagna, che vive un momento particolare con l’apertura della nuova strada 77  con prospettive di sviluppo – ha concluso l’assessore alle politiche sociali – ha un suo futuro”.

Articoli correlati