24.1 C
Foligno
giovedì, Settembre 18, 2025
HomeCulturaAmici della musica, a Foligno la stagione si chiude a suon di...

Amici della musica, a Foligno la stagione si chiude a suon di jazz

Pubblicato il 9 Dicembre 2017 12:56

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Addio a Massimo Catarinucci

Settantaquattro anni, è venuto a mancare nella mattinata di giovedì 18 settembre. Dall’impegno politico a quello sociale, soprattutto nel campo della disabilità: era una figura molto apprezzata nel territorio

Foligno torna a manifestare per Gaza

Venerdì 19 in piazza XX Settembre si terrà una nuova iniziativa a sostegno del popolo palestinese. “Restiamo umani” il messaggio lanciato dagli organizzatori, sulle orme di Vittorio Arrigoni

Quintana, terremoto in casa Pugilli: si dimette il priore

A fare un passo indietro anche il suo vice e il segretario, che lasciano a meno di un anno da dalla scadenza del mandato: il Pugilli va verso nuove elezioni. Nella mattinata anche l’annuncio del divorzio con Chicchini

Si chiude la stagione concertistica Amici della Musica di Foligno 2017 con un attesissimo appuntamento jazz. A salire sul palco dell’auditorium “San Domenico”, domenica 10 dicembre alle 17, sarà infatti il grande pianista Enrico Pieranunzi, stella del jazz italiano nel mondo con cui si concluderà il ciclo di concerti che l’Associazione folignate ha scelto di dedicare ai 100 anni del jazz. Curata da Adriano Mazzoletti, la mini rassegna – che vede lo stesso curatore in scena ad introdurre musicisti e brani – si volge in questo appuntamento conclusivo al “Jazz di oggi e i suoi pianisti” affidandosi ad uno straordinario Enrico Pieranunzi, l’unico musicista italiano ad aver suonato più volte e ad aver registrato a suo nome nello storico “Village Vanguard” di New York. Pianista, compositore, arrangiatore Pieranunzi è tra i più noti ed apprezzati protagonisti della scena jazzistica internazionale. Ha registrato più di 70 CD a suo nome spaziando dal piano solo al quintetto e collaborando, in concerto o in studio d’incisione, con Chet Baker, Lee Konitz, Paul Motian, Charlie Haden, Chris Potter, Marc Johnson, Joey Baron. Un successo straordinario di pubblico e critica gli ha conquistato numerosi riconoscimenti quali le tre affermazioni – 1989, 2003, 2008 – come miglior musicista italiano nell’annuale referendum “Top Jazz” della rivista “Musica Jazz”, il “Django d’Or” francese (1997) come miglior musicista europeo, l’Echo Award 2014 in Germania come “Best International Piano Player” e il premio “Una vita per il jazz” assegnatogli ancora nel 2014 dalla rivista Musica Jazz. “Tra i migliori pianisti del mondo” lo ha definito il Wall Street Journal. Così invece Ray Spencer di Jazz Journal “Enrico Pieranunzi immette nuova linfa nel jazz contemporaneo”. Una linfa che domenica scorrerà nel programma con una “scaletta” di suoi brani memorabili, che hanno fatto la storia del jazz. “Perché – commenta Adriano Mazzoletti – Pieranunzi ha saputo creare un proprio stile a dimostrazione di come lui e qualche altro musicista italiano abbiano monopolizzato l’intero interesse internazionale del mondo del Jazz.” E sarà un concerto da non perdere a partire da “Come rose dai muri” e poi Fellini`s waltz”, “Ein li milin”, “Je ne sais quoi”, “Anne blomster sang”,“Don´t forget the poet”, “Blues now”, “From E. to C.”, “Si peu de temps”. Per i biglietti è già attiva prevendita online – www.amicimusicafoligno.it -, oppure nella sede dell’Associazione, Palazzo Candiotti Largo Frezzi nei giorni martedì e giovedì dalle 10.30 alle 12.30. Il giorno del concerto all’Auditorium San Domenico dalle ore 16 (intero 15 euro; ridotto 10 euro; soci 7 euro). 

Articoli correlati