24.3 C
Foligno
giovedì, Maggio 1, 2025
HomeAttualitàDall’Usl2 tre progetti per accompagnare il sano sviluppo dei giovanissimi

Dall’Usl2 tre progetti per accompagnare il sano sviluppo dei giovanissimi

Pubblicato il 9 Dicembre 2017 12:59

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

“Pensiamo positivo”, “Unplugged” e “Yaps”. Sono i nomi dati ai tre progetti che coniugano sanità e scuola, promossi dal Distretto di Foligno diretto da Paola Menichelli. Il piano d’azione, che vede in prima file gli istituti scolastici del territorio, è dedicato agli studenti, con l’obiettivo di sostenerne lo sviluppo armonico e la costruzione della loro identità. Andando ad analizzare nel dettaglio i tre progetti, “Unplugged” propone nella fase pre-adolescenziale un lavoro specifico mirato alla prevenzione dell’uso di sostanze psicoattive, identificando quindi un terreno di convergenza tra la prevenzione universale aspecifica e la prevenzione specifica. Diciannove le insegnanti delle scuole medie inferiori, provenienti da tutte le città del distretto di Foligno, che già si sono incontrate dando luogo ad una vera e propria full immersione nella formazione. Accanto a questo primo progetto, troviamo poi “Pensiamo positivo”, che accompagna i bambini dai 3 ai 13 anni, e “Yaps”, incentrato sulla metodologia della peer education – ossia l’educazione tra pari – rivolto alle scuole secondarie di secondo grado. Quest’ultimo sta vedendo, oggi, il coinvolgimento degli studenti delle terze classi di tutti gli istituti superiori di Foligno e Nocera insieme ad un insegnante referente per costruire, da protagonisti, dei progetti di promozione della salute per le loro scuole. L’obiettivo sostanziale degli interventi è dunque quello di valorizzare le competenze e le conoscenze, al fine di favorire negli adolescenti lo sviluppo di capacità riflessive e critiche a tutela della propria salute. Con questi obiettivi anche a Foligno dunque 30 ragazzi si stanno incontrando e addestrando a diventare peer educators convinti e convincenti portatori di messaggi di salute. Ogni scuola lavorerà su un tema a sua scelta e i ragazzi trasmetteranno le loro conoscenze ai coetanei.

Articoli correlati