12.5 C
Foligno
martedì, Novembre 25, 2025
HomeAttualitàFoligno, ai Canapé inaugurato il gioco per i bimbi disabili

Foligno, ai Canapé inaugurato il gioco per i bimbi disabili

Pubblicato il 23 Dicembre 2017 14:15

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A Foligno il commissariato si illumina di arancione contro la violenza di genere

Anche quest’anno la struttura di via Garibaldi, guidata dal vice questore Adriano Felici, aderisce alla campagna promossa nell’ambito della giornata del 25 novembre. A palazzo Trinci un convegno su ragazze, Steam e Ia con il Soroptmist

Foligno, consiglio convocato in via d’urgenza: sul tavolo la tassa di soggiorno 

Nel corso della seduta della massima assise cittadina, convocata per giovedì 27 novembre, si discuterà anche del polo scolastico al’ex Foro Boario, della situazione della frazione di Colfiorito e dell’introduzione della figura dello street tutor

Foligno si prepara al Natale: al via oltre un mese di eventi

Si parte il 29 novembre con l’accensione dell’albero e delle luminarie, per poi proseguire con mercatini, eventi dedicati ai più piccoli, iniziative culturali e musicali e non solo. Michela Giuliani: “Ricevuto un importante contributo dalla Regione e dal ministero del Turismo”

Non è un caso che l’inaugurazione di un’iniziativa così importante è stata fatta a ridosso del Natale. Ora Foligno può vantare di avere nella propria area verde, il parco dei Canapè, un gioco adatto a bambini normodotati e disabili. Si chiama Girasole il gioco donato al Comune di Foligno dall’associazione Oasi Onlus di clownterapia, in collaborazione con l’evento “Con tutto il cuore” della Pro Loco di Capodacqua. Lo scopo del gioco è quello di essere un punto di riferimento sia per i bambini normodotati ma anche per i bambini disabili che in piena autonomia possono divertirsi con l’istallazione appena inaugurata. A detta dell’amministrazione comunale presente con il vicesindaco Rita Barbetti e gli assessori Graziano Angeli e Maura Franquillo, questo é “un primo mattone verso una realtà più agibile a tutti, senza distinzioni di sorta. Il nostro sogno è quello di realizzare un parco accessibile a 360°. Noi che viviamo in una città totalmente pianeggiante abbiamo il dovere di far si che queste iniziative non siano fuochi di paglia per poter sperare di arrivare ad una società senza più barriere insormontabili. Inoltre le idee – continua il vicesindaco Rita Barbetti – che vengono da queste associazioni di volontariato e che lavorano nel campo del sociale dobbiamo prenderle in considerazione sempre di più al fine di creare una sinergia Comune e associazionismo”. Soddisfazione massima, dopo le lunghe aspettative causate dalla burocrazia, da parte del presidente dell’associazione Oasi Stefano Di Salvo che dichiara “di essere felicissimo nel poter inaugurare il gioco Girasole a ridosso del Natale. Inoltre la nostra idea è quella di poter lasciar un segno sulla nostra città. Possiamo definirci una piccola goccia ma se tutte le associazioni si unissero per realizzare iniziative di questo tipo siamo certi di poter realizzare un meraviglioso mare. Questo è un primo progetto delle cose che proporremo in futuro, la nostra prossima idea è abbellire la rotatoria davanti l’ospedale e siamo più che mai convinti di andare in avanti anche con altre idee”.

Articoli correlati