14.9 C
Foligno
giovedì, Maggio 1, 2025
HomeEconomiaAsili, mense e servizi sociali: nel 2018 tariffe invariate. Franquillo: “Al fianco...

Asili, mense e servizi sociali: nel 2018 tariffe invariate. Franquillo: “Al fianco dei più deboli”

Pubblicato il 28 Dicembre 2017 11:40

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

 Il Comune di Foligno tende la mano alle fasce deboli: approvato negli scorsi giorni dalla giunta Mismetti il sistema tariffario comunale per il prossimo anno. Un piano che guarda con grande attenzione alle fasce deboli, per le quali palazzo comunale non ha previsto nessun tipo di rincaro. Anche per il 2018 quasi tutte le tariffe non subiranno variazioni. In particolar modo, “congelate” quelle che riguardano asili nido, mense scolastiche, servizi per minori e servizi sociali. Insieme a ciò, anche il trasporto pubblico non subirà aumenti. Iscrivere il proprio figlio ad un asilo pubblico costerà quindi dai 35 ai 310 euro al mese: dipenderà tutto dal reddito Isee. Stesse tariffe del 2017 anche per quanto riguarda i pasti nelle varie mense scolastiche. Non subiranno variazioni nemmeno i servizi per i minori, come quelli di animazione territoriale, i centri ricreativi estivi e i servizi sociali come l’assistenza domiciliare, laboratori protetti e il Centro Palmas. “Quella del sociale è una tematica da sempre cara all’amministrazione comunale – commenta l’assessore competente Maura Franquillo -. La cosa che mi fa piacere, è che quando parliamo di temi sociali in giunta, i miei colleghi sono sempre in prima linea e non vengo mai lasciata sola”. In un periodo in cui le risorse sono sempre di meno, il Comune di Foligno non cerca tagli nei confronti delle fasce deboli: “Stiamo lavorando per ottenere diverse risorse dall’Europa – spiega l’assessore Franquillo ai microfoni di Rgunotizie -. Il nostro obiettivo non è solo quello dell’assistenzialismo, ma di ridare dignità alle persone anche con percorsi di reinserimento sociale”. Buone notizie anche per coloro che usufruiscono del trasporto pubblico. Una corsa urbana semplice costerà sempre 1,30 euro, mentre un abbonamento settimanale del bacino Spoleto-Foligno sarà di 12 euro. Invariati anche i prezzi per quanto riguarda i parchimetri cittadini, con la tariffazione che varia in base alle zone dove sono ubicate le varie strisce blu. LE MODIFICHE – Qualche tariffa nel 2018 comunque cambierà. E’ il caso degli impianti sportivi cittadini, dove è stato aggiunto il tariffario per la pista di atletica del “Santo Pietro”, un una quota oraria che varia dai 5,68 ai 10,26 euro in base ai mesi dell’anno, con l’illuminazione della pista che costerà 2,20 euro ogni ora. Alcuni cambiamenti interesseranno anche il servizio biblioteca, quello di riproduzione e l’uso dei locali per fini non istituzionali.

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati