26 C
Foligno
mercoledì, Settembre 3, 2025
HomeEconomiaInizia l’anno di Foligno “Città europea dello sport”: intanto il Comune chiude...

Inizia l’anno di Foligno “Città europea dello sport”: intanto il Comune chiude con i conti del 2017

Pubblicato il 2 Gennaio 2018 11:41

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il premio giornalistico “Angelo Marinangeli” a Paolo Condò e Ludovica Cacciamani

La cerimonia è in programma per venerdì 12 settembre, alle 10.30, nella sala Sindaci del Museo archeologico cittadino

Foligno, i servizi comunali arrivano nelle frazioni con lo sportello mobile del cittadino 

Il progetto partirà la prossima settimana raggiungendo, tra le altre, le zone di Colfiorito, Verchiano e Casenove con il coinvolgimento della polizia locale. A disposizione degli agenti anche nuovi mezzi dotati delle più moderne tecnologie

UBS ai nastri di partenza, venerdì la prima amichevole

Dopo un’estate di cambiamenti e la recente pubblicazione del calendario stagionale, la squadra folignate è pronta a scendere in campo contro la Nestor Basket Marsciano. Coach Sansone: “Ripartiamo dalla nostra identità”

Salutato il 2017, Foligno guarda con ottimismo al nuovo anno. Un ottimismo determinato anche dalle tante sfide che attendono la città della Quintana, che per i prossimi dodici mesi si fregerà del prestigioso titolo di Città europea dello sport. Un traguardo raggiunto con impegno e sacrificio da tutta la comunità. Sotto l’egida dell’amministrazione Mismetti e del consigliere delegato allo sport, Enrico Tortolini, infatti, Foligno è riuscita a raggiungere un importante primato, quello di città che guarda all’attività sportiva non solo in termini agonistici, ma prima di tutto come buona pratica da diffondere per imprimere corretti stili di vita tanto tra i giovanissimi quanto tra gli adulti. E che l’amministrazione comunale creda in questi strumenti di “buon vivere”, lo dimostra anche la delibera di giunta con la quale si è dato l’ok a finanziamenti per 48mila e 650 euro da investire in sport e tempo libero, a sostegno quindi delle iniziative promosse sul territorio dalle tante società ed associazioni che vi operano. Questo, infatti, l’ammontare complessivo del contributo distribuito negli ultimi dodici mesi, nei 365 giorni appena conclusi. Nel dettaglio 22.650 euro sono stati inseriti nel quadro complessivo che raggruppa le domande di contributo. Il più sostanzioso, ossia quello da 13mila euro, è andato al Centro sportivo italiano del presidente Giovanni Noli per la promozione di progetti sportivi all’interno delle scuole del territorio, a cominciare dalle materne. Di quasi 3000 euro – 2800 per la precisione – invece, il finanziamento concesso all’Intervolley Foligno Asd per l’organizzazione di  alcuni tornei e per l’attività ludico-motoria riservata alle scuole medie di Foligno, Bevagna, Cannara, Trevi e Spello. A seguire 2100 euro per l’Asd Unione Ciclistica Foligno per le iniziative collaterali promosse nell’ambito del passaggio del Giro d’Italia e altri 2000 euro all’Atletica Winner del presidente Gian Luca Mazzocchio per i diversi eventi di running e gare podistiche organizzate nel corso dell’anno. Altri fondi, anche se in misura minore, sono stati poi distribuiti a realtà come la polisportiva disabili, l’Asd B-Side Roller o l’Asd La Francescana per la terza edizione dell’omonima manifestazione ciclostorica, solo per citarne alcune. Nella delibera è presente, poi, una seconda tranche di finanziamenti. Una seconda griglia di soggetti, progetti e costi approvati nonostante la scadenza dei termini, in virtù della comprovata rilevanza ricoperta dalle manifestazioni proposte. In questo caso, la fetta più grande – pari cioè a 15mila euro – è andata all’organizzazione della 16esima edizione del Torneo internazionale di tennis promossa dall’Asd Circolo tennis Foligno del presidente Orlando Castellani. Cinquemila e 500 euro, invece, per il progetto “Primi passi” del Comitato Uist Foligno per la promozione dell’educazione motoria all’interno delle scuole materne cittadine. Ed ancora, tra gli altri, 3.300 euro per l’Asd Boxe e 1.300 euro per l’Associazione Aquilonisti Foligno per la ventinovesima edizione “One sky, one world”.

Articoli correlati