16.3 C
Foligno
giovedì, Settembre 18, 2025
HomeAttualitàFoligno, due giorni di preghiera per Santa Angela

Foligno, due giorni di preghiera per Santa Angela

Pubblicato il 3 Gennaio 2018 16:15

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Bevagna ospita il Campionato italiano individuale di tiro con l’arco

Immersi nel verde del Camping Pian di Boccio, circa 280 arcieri si sfideranno per il titolo tricolore. L'edizione organizzata dagli Arcatores de Mevania sarà all'insegna della sostenibilità ambientale

A Foligno un weekend all’insegna del vintage e dello sport

Tutto pronto per "Carousel" e "La Francescana", i due festival in programma dal 19 al 21 settembre che tra abiti, biciclette e musica d’epoca trasformeranno la città in una macchina del tempo. Ad aprire gli eventi della ciclostorica un incontro dedicato a Gino Bartali

Quintana, inizia a muoversi il mercato cavalieri

Archiviata la Rivincita 2025, iniziano a rincorrersi le voci sui primi cambi di sella in vista del prossimo anno: due i rioni che sarebbero già al lavoro per nuovi ingaggi

Foligno si prepara per festeggiare la sua santa. Come tutti gli anni, il 4 gennaio si celebra Angela da Foligno, entrata nel catalogo dei Santi il 9 ottobre 2013 su decisione di Papa Francesco. La canonizzazione arrivata cinque anni fa ha ancor di più accresciuto la devozione dei folignati nei confronti della terziaria francescana, pronti a dedicarle due giorni di celebrazioni. Si parte oggi pomeriggio, mercoledì 3 gennaio, quando alle 18 si svolgerà la messa del Transito presieduta dal vescovo Gualtiero Sigismondi. Gli appuntamenti nell’oratorio della Madonna del Gonfalone proseguiranno domani, giovedì 4 gennaio. Alle 9 è in programma la messa officiata dal ministro provinciale dei frati minori conventuali, padre Franco Buonamano. Alle 10 la messa sarà invece presieduta dal guardiano del convento di San Francesco di Foligno, padre Alessandro Pretini, mentre padre Domenico Fabbri officerà la messa delle 11.30. Alle 18 l’appuntamento conclusivo con la solenne concelebrazione presieduta dal vescovo di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino, Domenico Sorrentino. Il culto e l’interesse per Santa Angela da Foligno negli anni è riuscito ad arrivare in tutto il mondo. La mistica, dopo aver abbandonato tutti i suoi beni materiali, lasciandosi alle spalle una vita agiata, dedicò il resto dei suoi giorni ad aiutare il prossimo e soprattutto i malati di lebbra, sulle orme di San Francesco.

Articoli correlati