8.7 C
Foligno
martedì, Novembre 25, 2025
HomeCulturaUltimo appuntamento per Ciac Atelier: domenica tutti in piazza Sant’Angela

Ultimo appuntamento per Ciac Atelier: domenica tutti in piazza Sant’Angela

Pubblicato il 13 Gennaio 2018 09:48

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Allo “Scarpellini” studenti tutor per aiutare i compagni stranieri

Con il progetto Noi Peer Voi ragazzi e ragazze affiancheranno i connazionali appena arrivati in Italia nell’inserimento all’interno della comunità scolastica. Federica Ferretti: “Così abbattiamo le barriere linguistiche, prima causa di marginalizzazione”

Foligno, telecamere contro chi abbandona i rifiuti e sanzioni a partire dal mille euro

L'inasprimento della normativa prevede multe più alte, ma la vera novità è che gli agenti della polizia locale, su segnalazione di Vus, potranno utilizzare il sistema di videosorveglianza per risalire ai trasgressori

Un convegno per riflettere sui disturbi del comportamento alimentare

L’incontro, organizzato dal Lions club Foligno, è in programma per venerdì 28 novembre alle 16.30 all’Oratorio del Crocifisso. L’evento sarà suddiviso in due sessioni dedicate agli aspetti medico-sanitari e giuridici del tema

Chiusura con una grande installazione per il Ciac Atelier, a conclusione del ciclo degli otto laboratori che hanno animato i locali di via del Gonfalone, a Foligno. Momenti di creazione e condivisione attraverso vari linguaggi quelli vissuti ai Casalini medievali durante il periodo natalizio. Fotografia, video, collage, stampa a caratteri mobili, piccola sartoria, letture, giochi di piazza ed installazioni, il tutto organizzato dal Centro per la cultura e lo sviluppo economico, con la partecipazione della Fondazione Cassa di risparmio di Foligno. A lavorare ai laboratori Chiara Corica e Stefano Emili, due ragazzi che da anni portano avanti attività sia didattiche che creative per i più giovani. Nel primo fine settimana il lavoro è stato sulle bandiere e sul loro significato, con i bambini che ne hanno ideata e realizzata una ciascuno. Nel secondo week end, invece, l’attenzione si è spostata sui passaporti e sulla mappatura emotiva dei tessuti urbani. I bambini si sono anche dovuti domandare se sia necessario un passaporto per viaggiare e quale identità avrebbe se si organizzasse un viaggio nei mondi personali, fino alla realizzazione di passaporti autoprodotti con materiali di recupero.In questo fine settimana, invece, i giovani partecipanti ragioneranno sul concetto di moneta, su cosa significhi, su cosa siano capaci di raccontare le valute di ogni paese, sulla possibilità di vivere in un mondo senza denaro, sul valore che potrebbero avere le valute del nostro mondo. Saranno analizzati, progettati e assemblati nuovi valori di scambio. Grande soddisfazione per tutti i protagonisti dell’iniziativa, che ha visto il coinvolgimento di ben 150 famiglie del territorio che, in tre fine settimana, hanno partecipato attivamente ai laboratori. Il gran finale, aperto a tutti, si svolgerà domenica 14 gennaio in piazza Sant’Angela a partire dalle 15. In caso di maltempo, invece, l’evento si terrà al Ciac, in via del Campanile.

Articoli correlati